Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 6c2 -


25°

          a) La glorificazione di Gesù Cristo: «Pater, venit ora, clarifica Filium tuum ut Filius tuus clarificet te».

          b ) Glorificazione dei buoni: «..stabunt iusti in magna constantia aDCersus eos, qui se angustiaverunt et qui abstulerunt labores eorum».

          c) Glorificazione di Dio; Gesù dice: «...non quaero gloriam meam: est qui quaerat et iudicet».

          d) «Venite, benedicti... Discedite a me, maledicti».

          e) «Sede a dextris meis...». Regno eterno nella felicità dei beati, glorificati in Gesù Cristo: glorificato il Capo, glorificate le membra.

          f) «Io sono l'Alfa e l'Omega, il primo e l'ultimo, il principio e la fine» (Apoc. 22, 13).

*

          La vera santità è vivere pienamente in Gesù Maestro Via e Verità e Vita. Questo equivale praticamente al «vivit vero in me Christus» di san Paolo. Vi sono tuttavia molti gradi.

          Gesù Cristo cercò la gloria del Padre; di conseguenza: «quae placita sunt ei facio semper»; portare al Padre le anime sino alla morte di croce; compreso tutto nelle tre prime domande del Pater noster, cioè: «sanctificetur nomen tuum; aDCeniat regnum tuum, fiat voluntas tua sicut in coelo et in terra».

          Immedesimarci con Gesù Cristo: nel senso di san Paolo: «presso di voi (scrive), non sapevo altro che Cristo e Cristo crocifisso».

 

          Fede in Gesù Cristo, il Figlio di Dio incarnato: lo studio di Gesù Cristo nel Vangelo, nel Catechismo, nella Teologia, nei Padri e Scrittori ecclesiastici;  

 


- 7c1 -


dalla conoscenza passare alla fede viva, profonda, sentita. È la Verità.

 

          Speranza in Gesù Cristo. Il Figlio fu mandato dal Padre ad insegnare la strada del cielo agli uomini che camminavano per le vie errate. Egli è la Via. Ed è anche il veicolo, cioè la grazia per compiere le opere buone «che dobbiamo e vogliamo fare».

 

          Carità, amare Gesù Cristo: Egli è la Vita. Ed


- 7c2 -


è la Vite; i tralci danno frutto se uniti alla vite da cui prendere la linfa vitale.

 

          Tre mezzi da usare sempre meglio: la santa Messa, la Comunione, la Visita all'Ospite divino Gesù-Ostia.

          Perché passi bene la linfa vitale togliere i piccoli attaccamenti, che si oppongono al pieno amore.

          Amiamo tanto Gesù Maestro, Via e Verità e Vita.

 

          Sac. G. Alberione




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL