Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1 -


MIGLIORARE LE PRATICHE DI PIETà

 

          LA MEDITAZIONE

 


- 1c1 -


          «Si impegnino i Superiori perché tutti i religiosi... non impediti da legittime cause, in ogni giorno ascoltino la S. Messa e facciano la meditazione»

(Canone 595 C. D. C.)

*

          È stato scritto: «nella nostra vita con le altre pratiche di pietà può coesistere il peccato; ma non possono coesistere meditazione e peccato: l'anima o lascierà il peccato o lascierà la meditazione. Molti recitano delle preghiere vocali (anche abbondanti) e finanche digiunano, ed intanto continuano a peccare; invece se continuano la meditazione cesseranno di peccare».

(Prassi del Confessore)

*

          1) «La gloria di Dio come fine ultimo, assoluto; 2) la nostra santificazione come fine prossimo verso il quale bisogna tendere incessantemente, 3) l'incorporazione a Cristo come unica via possibile per conseguire i due fini: ecco la perfezione della vita cristiana.

          In ultima analisi tutto si riduce a vivere con una sempre maggior intensità e perfezione il «mistero di Cristo che assillava san Paolo».

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL