Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
ESAME PARTICOLARE
È di massima importanza; anzi S. Ignazio lo giudica più necessario in confronto all'esame generale.
Questo esame, con la guida del Direttore Spirituale o del Confessore, riguarda la virtù più necessaria ed il difetto opposto e dominante; esempi:
l'umiltà contro la superbia;
il fervore contro la tiepidezza;
la carità contro l'invidia e malevolenza, ecc.
Prima l'esame riguarda gli atti buoni o cattivi: quindi cercarne le cause, per togliere la radice e sviluppare la virtù.
Particolarità per l'esame: Per iscritto, è molto utile, specialmente per i principianti. Notare le vittorie e le sconfitte: per farne confronto la settimana precedente con la seguente; così rispetto ai mese, all'anno.
Tempo: L’esame particolare si fa verso la metà della giornata. Inoltre si ripete nella visita eucaristica insieme all’esame generale.