Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
ESAME GENERALE
(per ritiri)
Punti per l'esame generale di coscienza:
Nell’ordine delle virtù teologali: prima è la conoscenza (fede); segue il desiderio (la speranza); infine il conseguimento (la carità).
a) Sopra i pensieri: cioè se l'intelligenza cerca la verità e la retta via da perfezionare. Qual è il grado della mia fede, specialmente sopra i dodici articoli del Credo? Chi medita i novissimi non pecca; anzi i novissimi faranno camminare nella virtù: «In tutte le tue opere ricorda le verità eterne e mai commetterai peccato», dice il Signore. Occorre l'istruzione religiosa.
b) Sopra la volontà: quale è il carattere? e la robustezza della volontà? Quale ricorso faccio alla preghiera per ottenere le grazie necessarie onde io faccia quello che devo fare secondo il volere di Dio? Come pratico le virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza? Come è l'osservanza dei Comandamenti, e l’imitazione degli esempi lasciati da Gesù Cristo?
c) Quale la rettitudine del cuore? E quale la carità verso Dio? E quale la carità verso il prossimo? L'animo, o meglio il cuore, è forse dominato dai vizi capitali: superbia, avarizia, ira, invidia, gola, pigrizia, sensualità? a cui segue, particolarmente oggi, la malsana curiosità?
L'orientamento del mio cuore è: «omnia in gloriam Dei facite»? E l'anima mia cerca la vera santificazione? È sempre il cuore orientato verso il cielo?
d) Si estende ancora: l'uso dei talenti naturali: intelligenza, volontà, sentimento; l'uso del tempo e della salute.
L’uso dei sensi: vista, udito, lingua, gusto, odorato, tatto.
L'uso dei doni spirituali e soprannaturali; le grazie ricevute nei vari periodi della vita e gli aiuti avuti dalle persone che mi hanno guidato.
Quale uso faccio dei sacramenti, della liturgia e delle pratiche di pietà?
Come si è considerata la vita cristiana? e la vita religiosa? e la mia personalità è dominata della seconda Persona della SS. Trinità incarnata, Gesù Cristo, che significa il «vivit vero in me Christus»? o domina l'io umano?