Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 7c2 -


RELAZIONI TRA LA VITA NATURALE
E LA VITA SPIRITUALE

 

          Conoscere noi stessi è una stretta necessità, per la perfezione naturale come per la perfezione spirituale.

 

          1) Come persona umana

          L'uomo è come un piccolo mondo, una sintesi mirabile di tutta la creazione.

          Ha scritto san Gregorio Magno: «Omnis creaturae habet aliquid homo: habet namque homo commune esse cum lapidibus, vivere cum arboribus, sentire cum animalibus, intelligere cum Angelis».

          Infatti l'uomo ha un'esistenza al pari degli esseri inanimati; poi si nutre, cresce e si riproduce a somiglianza delle piante; come gli animali conosce gli oggetti sensibili e si dirige verso di loro con l'appetito sensitivo, e si muove di un movimento spontaneo; come l'Angelo, 


- 8c1 -


sebbene in grado inferiore ed in un modo diverso, conosce intellettualmente la verità, e con la sua volontà si dirige verso il bene ed ama quello che è buono.

          Le attività e le manifestazioni si compenetrano, si coordinano e si completano a vicenda per concorrere ad uno stesso fine, cioè la perfezione naturale.

          È quindi l'uomo come un essere misterioso, composto di anima e corpo, di materia e di spirito, intimamente associati, per formare una sola natura e una sola persona, l'io.

          L'anima conferisce all'uomo tutti i gradi di perfezione e comunica al corpo le attività. Così insegnano la ragione e la Chiesa nel suo magistero.

          L'anima per operare usa le facoltà, l'intelletto, la volontà e il sentimento, che emanano dall'anima stessa.

 

          2) Come cristiano

          La vita naturale procede dai genitori; Dio si serve di essi per dare questa vita naturale; per la vita soprannaturale si serve della umanità di Gesù Cristo.

          Il bambino si mostra nella sua vita naturale; ed il bambino stesso può nascere una seconda volta, «nasci denuo», nel battesimo.

          Il Signore volle così elevare l'uomo aggiungendo alla natura una soprannatura, che è la vita di Cristo: «dedit eis potestatem filios Dei fieri».

*

          Vi è tuttavia un rapporto tra l'ordine naturale e l'ordine soprannaturale. La grazia non distrugge la natura, né sta ai margini di essa; ma la perfeziona e la eleva. Si tratta di una vera vita e di un organismo conforme a quello della vita naturale; ma immensamente superiore.

          Questa vita soprannaturale che procede dalla grazia di Gesù Cristo ha pure le potenze che sono state infuse nel battesimo stesso, cioè: virtù della fede, che riguarda l'intelligenza, la speranza che riguarda la volontà, e la carità che riguarda il sentimento; alle quali seguono i doni dello Spirito Santo.

          La grazia è il principio della nostra vita soprannaturale; ci introduce nella sfera del divino; il più piccolo grado di grazia santificante è superiore al bene naturale di tutto l'universo; dice infatti san Tommaso: «Bonum gratiae unius majus est quam bonum naturae totius universi».

          La grazia ci rende figli adottivi di Dio, ed eredi di Dio; e fratelli e coeredi di Cristo; ci rende giusti e cari a Dio; ci dà la capacità di fare meriti soprannaturali; ci unisce intimamente a Dio e ci trasforma in un tempio vivo della SS.ma Trinità. Dice san Paolo (Rom. VIII,15):


- 8c2 -


«Non enim accepistis spiritum servitutis iterum in timore, sed accepistis spiritum adoptionis filiorum, in quo clamamus: Abba, Pater. Ipse enim spiritus testimonium reddit spiritui nostro, quod sumus filii Dei; si autem filii et haeredes: haeredes quidem Dei, coheredes autem Christi; si tamen compatimur, ut et conglorificemur».

          Questa grazia, vita soprannaturale, è destinata a crescere giorno per giorno: così come si sviluppa una pianta. Nel battesimo è immesso nel bambino il seme di Dio. «E sarà come un albero, piantato su la riva di un torrente d'acqua, che darà frutto alla sua stagione, e non cadrà una foglia a terra» (I Salmo). È la santità.

 

          Sac. G. Alberione




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL