Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 5c1 -


CARATTERI DI QUESTO CONCILIO

 

          1) Un aggiornamento, la Chiesa che prende maggior conoscenza di se stessa; esame in seguito a tanti studi sulla dottrina cristiana, la morale, la liturgia, lo spirito missionario ecc.

          2) Il numero e la massima competenza, ed il massimo accordo, delle personalità del Concilio piene di zelo per l'interesse generale di tutta la Chiesa.

          3) Conferma e stretto completamento del Concilio Vaticano I, chiarite le funzioni del governo della Chiesa, particolarmente nella collegialità dei Vescovi e «pro munere Episcoporum».

          4) Tutti gli argomenti sono considerati sotto la luce della pastorale, cominciando dagli strumenti della comunicazione sociale alle missioni in tutte le parti del mondo.

          5) L’ecumenismo come impegno della Chiesa e come esercizio: rispetto alle Chiese separate, ai non cattolici, ai non cristiani, agli adoratori del Dio Uno, a quanti hanno un qualche culto, agli stessi atei, a tutta l'umanità, secondo l'Encilica di Paolo VI.

          6) La situazione odierna della Chiesa nel mondo attuale, la libertà religiosa, la parte dei laici cattolici, l'intervento in tutto e dappertutto portando la voce della Chiesa come contributo alla pace, alla giustizia sociale, al buon costume, al soccorso alla povertà; e in tutto ciò che è reale progresso in ogni campo.

          7) Un risveglio universale in tutta la Chiesa e nel mondo intero: la Chiesa stessa è più viva che mai.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL