Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 5c1 -


IV

FORMAZIONE INTELLETTUALE

 

          In tutto il curriculum studiorum, in ogni anno vi sono necessarie due materie: religione e apostolato; distribuendo le materie negli anni 


- 5c2 -


che precedono il noviziato, nel noviziato, nel triennio e nel biennio dei voti temporanei.

          La formazione intellettuale ha delle parti comuni tra aspiranti al Sacerdozio e aspiranti Discepoli; molte invece sono diverse.

          Il Sacerdote deve sapere quanto riguarda il suo ministero, il suo apostolato di redazione.

          Il religioso Discepolo deve sapere quanto riguarda l'istruzione cristiana, l'istruzione tecnica e propagandistica, e l'istruzione civile, proporzionata al livello culturale medio cui aspirano tutti.

          Tutti gli aspiranti della prima classe frequentino, con un buon risultato otto, o meglio, nove anni come in altre nazioni; o prima di entrare nell'Istituto, o nell'Istituto stesso.

          Questo è conforme alle scuole civili della nazione. Esempio: in Italia vi sono cinque classi elementari, poi le tre classi medie; danno esami pubblici.

* * *

          Dopo le otto e nove classi, se vi è tempo, giova un corso di avviamento professionale, ed uno sviluppo di quello che già prima si è appreso.

          Nel noviziato le materie sono: Costituzioni, Catechismo sullo Stato Religioso, Catechismo, Ascetica, Liturgia, Apostolato, Canto sacro, profonda conoscenza del Vangelo (preferito il Vangelo concordato), del titolo «Maria Regina Apostolorum», della vita di S. Paolo Apostolo.

          Le materie di studio per il triennio e il biennio:

          Nel triennio: Costituzioni - Canto Gregoriano - Religione (i tre volumi di Don Dragone: Dogma, Morale, Culto) - Italiano - Storia civile - Apostolato.

 

          Nel biennio: Direttorio delle Costituzioni - Canto Gregoriano - Religione (due ore) (Divin Maestro di D. Dragone, seguendo i principi generali) - Storia della Chiesa - Apostolato - Formazione umano-religiosa.

          Seguirà poi una cultura teologica, morale, liturgica, sociale, e complementare.

          Questa parte complementare, che pure è necessaria, sarà definita nei particolari nel prossimo Capitolo Generale. Saranno di guida le esperienze fatte; a norma di quanto fu detto nell'ultimo Capitolo Generale.

          Già nel frattempo si possono fare esperimenti.

          È possibile, ed anche lodevole, che un Sacerdote si impegni e desideri anche occuparsi di tecnica e diffusione. Così pure un Discepolo, avendone capacità e desiderio, può partecipare alla redazione.

          La scuola ai Discepoli deve interessare particolarmente i Maestri: con amore, puntualità, spiegazioni chiare, sempre incoraggiando.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL