Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 5c1 -


COME LEGGERE LA BIBBIA

 

          L'Imitazione di Cristo in poche parole spiega con quale spirito si deve leggere la Bibbia: «Omnis Scriptura sacra eo spiritu debet legi quo facta est». Ora, il fine per cui la Bibbia è stata scritta: per invitare gli uomini al cielo, ed indicare la via da seguire. Perciò la Bibbia deve essere letta nello spirito indicato dall'Imitazione di Cristo: «humiliter, simpliciter, fideliter».

          Di conseguenza: la Bibbia non si legga in spirito critico, né in spirito di curiosità; ma considerare l'invito e la strada per giungere al cielo.

          Altro è lo studio, il quale è necessario nella scuola, altro è il fine spirituale.

* * *

          «Avete il Vecchio e il Nuovo Testamento,
          e il Pastor della Chiesa che vi guida,
          questo vi basti a vostro salvamento».

(Dante Alighieri)

* * *

          Si pregano i Superiori delle Case a tenere almeno una meditazione sopra la lettura della Bibbia, esponendo il seguente specchietto.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL