Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1c2 -


Inizia la II parte del Concilio Vaticano II: attuarlo

 


- 2c1 -


          1) Conoscere e meditare i decreti, le dichiarazioni e le esortazioni del Papa Paolo VI, fatte nelle varie occasioni del Concilio.

          Ampio era il programma all'annunzio dato dal Papa Giovanni XXIII; ma nell'attuarlo si allargò assai di più.

          Come ora risulta dalle dichiarazioni, costituzioni, decreti, è stato un Concilio veramente ecumenico. Non soltanto per i duemilacinquecento Padri Conciliari che rappresentarono tutta la Chiesa; ma si direbbe il Concilio dell'umanità, per la visione di tutti i grandi problemi trattati.

          La Chiesa ha meglio conosciuto se stessa e la missione affidatale dal Fondatore Gesù Cristo; ha sentito Gesù Cristo stesso, come compì la sua missione: «Gloria a Dio e pace agli uomini di buona volontà», rivolto a tutti.

          La Chiesa offre a tutti la salvezza, secondo il mandato: andate e predicate a tutte le nazioni il Vangelo, guidate nella retta via i singoli e la società, comunicate la vita della grazia col battesimo.

          I Padri, dopo il Concilio, si sono sentiti più uniti e più forti, più persuasi d'esser membri vivi, operanti, responsabili; l'orizzonte allargato su tutta l'umanità.

          2) Il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato definito il Concilio dell'amore.

          Il Concilio di Trento fu definito il Concilio della fede.

          Il Concilio Vaticano I fu definito il Concilio del primato pontificio.

          Questo, invece, è stato definito il Concilio dell'amore.

          In questo Concilio non vi sono state condanne. Non vi sono state definizioni come dogmi. Non vi sono state divisioni o rancori. La Chiesa si è mostrata madre; i figli più uniti alla madre; i membri più nutriti; più aperta la via della salvezza per gli sviati o ancora avvolti nelle tenebre. Che regni la pace, che si soccorra alla fame, che tutti i ceti sociali siano illuminati e guidati nella via retta!

          Si è sentito presente Gesù Cristo, si è sentita la voce dello Spirito Santo.

          Si potrebbe anche definirlo il Concilio dell'amore universale; oppure, il Concilio del Cuore di Gesù Cristo.

 


- 2c2 -


          Ciò che è stato stabilito:

 

          Quattro Costituzioni:

          1) Rinnovamento della Liturgia

          2) «Lumen gentium» sulla Chiesa

          3) «Dei Verbum» sulla Divina Rivelazione

          4) La Chiesa e il mondo contemporaneo

          Nove Decreti

          1) «Inter mirifica» sugli strumenti della comunicazione sociale.

          2) «Unitatis redintegratio» sull'Ecumenismo

          3) «Orientalium Ecclesiarum» sulle Chiese Orientali Cattoliche

          4) «Christus Dominus» sul dovere dei Vescovi

          5) «Optatam totius» sulla formazione del clero

          6) «Perfectae caritatis» sulla vita religiosa

          7) «Apostolicam actuositatem» sui laici

          8) «Ad Gentes» sull'attività missionaria

          9) «Presbyterorum Ordinis» sulla vita e ministero sacerdotali.

          Tre Dichiarazioni

          1) «Gravissimum educationis» sull'educazione cristiana

          2) «Nostra aetate» sulle relazioni con le religioni non cristiane.

          3) «Dignitatis humanae» sulla libertà religiosa

          In tutto 16 Documenti Conciliari

 

          Per compiere l'attuazione del Concilio si considerano: la nostra vita religiosa, il nostro apostolato, il sacerdozio.

          Altro nuovo fervore si risvegli in ogni cristiano; particolarmente per il Clero e per i Religiosi: l'amore a Dio, l'amore a Gesù Cristo, l'amore alla Chiesa, l'amore alle anime, l'amore alla stessa nostra anima.

          Dare il nostro apporto modesto, ma generoso! con la preghiera, la santità, l'attività.

          Il Concilio ha precisato, chiarito, approfondito l'insegnamento della Chiesa; l'attività pastorale in tutte le forme ed ambienti, movendo tutte le forze di cui dispone la Chiesa; salvare e santificare gli uomini portando la grazia, operando nel mondo odierno. Tutti i sacerdoti specialmente, anzi, tutti: aggiornarsi! sopra i decreti, le dichiarazioni, le costituzioni. Non tutte le pubblicazioni, riviste, discorsi, ecc. sono da seguirsi. Il religioso deve essere sempre nella mente, volontà e cuore della Chiesa: secondo il Papa ed il Concilio.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL