Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 2c2 -


III

          Il Vangelo in classe

          In ogni Casa Paolina si incominci la lezione di scuola con la lettura di 2-3 versetti del Vangelo. Un alunno ne sia incaricato.

 

          1) il Maestro della classe rappresenta il Divino Maestro dell'umanità;

          2) favorisce il raccoglimento della scolaresca;


- 3c1 -


          3) ordinare la scuola come preparazione alla redazione, come apostolato sacerdotale;

          4) la lettura del Vangelo è preghiera per le grazie di apprendere la dottrina e dispensarla alle anime.

 

          IV

          Conoscere la vocazione

          Scoprire lo spirito di un aspirante è grande arte, e del tutto necessaria nei superiori.

          Lo spirito può essere divino, o umano, o diabolico.

          Per la vocazione religiosa occorre lo spirito divino.

 

          Alcuni segni:

          1) La docilità, particolarmente se è persona colta, istruita intelligente: ed intanto segue la direzione spirituale, obbedisce, è flessibile, sottomesso; sono segni sinceri di buon spirito.

          2) Tendenza a cose serie, utili, fruttuose, importanti. Dio è luce, e l'anima è illuminata anche nelle tenebre, perché Dio spinge ad operare bene e perseverare nel migliorarsi.

          3) Amore alla dottrina della Chiesa, all'insegnamento filosofico-tomistico; tendenza ad approfondire per confermarsi.

          4) Equilibrio: tutto è preso in bene, la pace è conservata con tutti, l'animo è discreto, prudente, giudizioso, riflessivo, religioso.

          5) Umiltà vera: né si esalta, né si deprime; man mano che crescono i buoni risultati, le lodi, le difficoltà, le critiche, ecc. Tutto contribuisce all'umiltà ed alla serenità fiduciosa in Dio: «Ecco l'ancella del Signore; sia fatto a me secondo la tua parola». È dono di Dio. Ama di essere conosciuto; si apre col suo direttore spirituale.

          6) Le divozioni sono poche, ma profonde, costanti, illuminate: vivo desiderio di conoscere e vivere Gesù Maestro, con la fiducia nella Regina Apostolorum e in San Paolo Apostolo. Si nota un crescendo costante.

          7) Ama le anime in Gesù Cristo: né per simpatia umana, né per interesse; incline più a servire che ad essere servito; comprende le pene e condivide le gioie, nella vita quotidiana di comunità applica i dodici segni della carità come descritti da San Paolo: «La carità è paziente, è premurosa, non è invidiosa, non offende ed è umile. Non è ambiziosa, non cerca il suo interesse, non si irrita, non pensa male. Non gode dell'ingiustizia, ma del trionfo della verità. Colui che ama tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta».

          8) Possiede in qualche misura: «Beati i miti, 


- 3c2 -


i pacifici...», ecc.; sono frutti dello Spirito Santo, del «Dio della pace», per la sua costante unione con Lui. «Pace in terra agli uomini di buona volontà».

          9) Fiducia in Dio e sfiducia in sé. Quando vi è la vera umiltà Dio comunica ai piccoli i suoi segreti e lascia gli orgogliosi nelle tenebre. L'umile diviene saggio e forte per la grazia di Dio; i superbi «divites dimisit inanes». Perciò è facile a piegarsi e a obbedire; non la pretesa che si pieghino compagni, superiori, direttore spirituale.

          10) Libertà di spirito: non si abbatte nelle aridità, né si esalta nelle contemplazioni; continua le pratiche di pietà con puntualità e amore.

          11) Veracità e semplicità nella condotta: nessuna finzione o ipocrisia.

          12) Pratica nell'intimo «Chi vuol venire dietro di me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua». Perciò: domina le sue passioni, tutto rivolge in bene, è paziente nelle prove della vita, sempre sereno; e se le prove sono più forti ricorre più filialmente al Signore, ed in breve tempo ritorna nel suo intimo la pace di Dio.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL