Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1 -


SAN GIUSEPPE
PROTETTORE DELLA COMMISSIONE

 


- 3c1 -


          La Commissione per l'aggiornamento e la revisione delle Costituzioni, viene messa sotto la protezione di San Giuseppe.

          San Giuseppe è stato Protettore della Sacra Famiglia.

          San Giuseppe è Protettore della Chiesa Universale.

          San Giuseppe è stato Protettore del Concilio Vaticano II.

          La protezione di San Giuseppe in primo luogo interessa i Discepoli del Divin Maestro. Questi hanno due parti nell'apostolato: tecnica e diffusione, mediante gli strumenti della comunicazione sociale (stampa, cinema, radio, televisione, dischi, e simili).

          Il Sacerdote Paolino compie due uffici: il ministero e la redazione scritta, entrambi sotto la protezione di San Giuseppe.

          Tutti i Pontefici, da Pio IX a Paolo VI, in varie maniere hanno parlato e scritto sulla protezione di San Giuseppe.

          È utile leggere il libro: «San Giuseppe nella Scrittura e nella vita della Chiesa» di Adelmo Marrani (Edizioni Paoline).

 


- 3c2 -


          La missione di san Giuseppe:

 

          «... Un Angelo del Signore gli apparve in sogno, dicendo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua Sposa, perché colui che in lei è stato concepito è opera dello Spirito Santo. Essa darà alla luce un figlio e tu gli porrai nome Gesù...».

          «...Un Angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe, e gli disse: Alzati, prendi il Bambino e sua Madre, fuggi in Egitto e restaci finché non t'avviserò, perché Erode cercherà il Bambino, per farlo morire».

          «Morto Erode, ecco un Angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe, in Egitto, e gli disse: «Alzati, prendi il Bambino e sua Madre, e va' nella terra d'Israele...».

          Gesù, a dodici anni, si fermò fra i Dottori nel Tempio. Trovatolo, Maria gli disse: «...tuo padre ed io, addolorati, andavamo in cerca di te». «Poi scese con essi, venne a Nazaret e stava loro sottomesso».

          San Giuseppe sempre capo della Sacra Famiglia.


- 4c1 -


          Le tre sante Persone di Nazaret vivevano in povertà, castità e obbedienza. Nella loro vita operavano in silenziosità e si santificavano nella preghiera e nel lavoro.

          Scriveva Papa Giovanni XXIII: «Con Gesù e con la Madre sua Maria, se ne veniva innanzi San Giuseppe, anche lui, per prendere finalmente il suo posto, che la Provvidenza, nell'ampia visione dei secoli e nello sviluppo meraviglioso del Corpo Mistico, gli aveva affidato».

          «Quando Maria e Giuseppe si diedero la mano per l'unione coniugale si strinsero assieme per Cristo» (O. Hoplan).

          Per quattordici secoli, nella cristianità si fece silenzio su San Giuseppe; ora, da sei secoli San Giuseppe è tanto conosciuto, predicato, invocato.

 

a) Il primo intervento ufficiale della Chiesa, risale all'anno 1481, quando il Pontefice Sisto IV istituì la festa di San Giuseppe e la inserì nel Breviario e nel Messale.

b) Il Concilio di Trento (1545-1563), contribuì ad estenderla a tutto il mondo cattolico con la liturgia.

c) Il Papa Clemente XI, col Decreto del 4 febbraio 1714, stabilì che si festeggiasse San Giuseppe con Messa ed Ufficio propri.

d) Innocenzo XI (1676-1689), concesse ai Carmelitani (di Spagna e d'Italia) l'Ufficio e la Messa propria del Patrocinio di San Giuseppe, nel 1680.

e) Pio VII, nel 1809, approvò la festa del Patrocinio per la diocesi di Roma.

f) Pio IX (1846-1878) estese a tutta la Chiesa, il 10 dicembre 1847, la festa del Patrocinio di San Giuseppe, determinandola nella terza domenica dopo Pasqua.

Nel 1867 era stata presentata all'approvazione del futuro Concilio Vaticano una supplica perché venisse costituito San Giuseppe a «primo Patrono e principale Custode della Chiesa cattolica».

L'8 dicembre 1870, il Pontefice Pio IX proclamò San Giuseppe Patrono della Chiesa Universale.

g) Papa Leone XIII, che fu il «Teologo di San Giuseppe» per gli otto Documenti da lui emanati sulla Sacra Famiglia di Nazaret, promulgò la magistrale Enciclica «Quamquam pluries» (1889) sul fondamento teologico del Patrocinio di San Giuseppe; riassunta nella fervida preghiera: «A te, o beato Giuseppe... stendi ognora sopra ciascuno di noi il tuo patrocinio...».

 


- 4c2 -


h) San Pio X, il 18 marzo 1809, approvò le Litanie di San Giuseppe, composte dal Cardinal Lépicier, su incarico del Papa stesso. San Giuseppe viene invocato «Spes aegrotantium» e «Patrone morientium».

i) Benedetto XV, nel Motu Proprio «Bonum Sane» (1920), di fronte ai pericoli del comunismo incipiente, propone San Giuseppe a Patrono e modello degli operai.

l) Pio XI, nell'Enciclica «Divini Redemptoris» pose «la grande azione della Chiesa Cattolica contro il comunismo ateo mondiale, sotto l'egida del potente Protettore della Chiesa; San Giuseppe».

m) Pio XII, nel 1955, istituì la festa liturgica di «San Giuseppe Artigiano» il primo giorno di maggio.

n) Giovanni XXIII elesse San Giuseppe Patrono del Concilio Ecumenico Vaticano II e introdusse nel Canone della Messa il nome di San Giuseppe, subito dopo quello di Maria, nel «Communicantes».

o) Il Papa Paolo VI, in vari discorsi ha messo in evidenza le virtù ed il patrocinio di San Giuseppe.

* * *

          Vi è la «Pia Unione del Transito di San Giuseppe», per aiutare i moribondi, specialmente coloro che muoiono di morte violenta o improvvisa.

* * *

          Sono numerosi gli Istituti Religiosi che hanno un culto particolare a San Giuseppe: i Carmelitani, i Giuseppini, i Certosini, i Domenicani, i Servi di Maria, i Francescani, i Vallombrosani, gli Agostiniani, i Gesuiti, l'Ordine della Visitazione, i Preti della Missione e molti altri maschili e femminili.

          «La potenza della protezione di San Giuseppe è grande».

* * *

          Nel 1964, dal 7 al 12 settembre, si è tenuta a Roma, la II Settimana Giuseppina, col tema «San Giuseppe nella vita spirituale».

          Nel 1965 (8-11 settembre) il «Movimento Giuseppino Italiano» ha celebrato a Roma la III Settimana Giuseppina.

          Questa organizzazione italiana prepara con rinnovato fervore i trionfali festeggiamenti che nel 1970 verranno tributati a San Giuseppe nel centenario della sua proclamazione a «Patrono della Chiesa Universale», venendo incontro al desiderio degli operai.

          Sac. G. Alberione

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL