Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 6c2 -


NOTIZIE

          Roma

          Il 30 giugno 1967 nella solennità del nostro Patrono San Paolo, nella Cripta del Santuario Regina Apostolorum a Roma, hanno ricevuto l’ordinazione sacerdotale:

 

          D. Aliende Agapito (spagnolo)

          D. Cinaglia Giuseppe (italiano)

          D. Del Valle Giuseppe (cileno)

          D. Dolzani Aderico (argentino)

          D. Fuente Gesù (spagnolo)

          D. Gandolfo Guido (italiano)

          D. Kokkatt Sebastiano (indiano)

          D. Mancini Mario (italiano)

          D. Maroño Antonio (spagnolo)

          D. Mastrandrea Giuseppe (italiano)

          D. Pudussery Varghese (indiano)

          D. Villalba Saverio (spagnolo)

          D. Volpato Benedetto (brasiliano).


- 7c1 -


 

          Negli Stati Uniti d’America era stato ordinato sacerdote in maggio lo statunitense D. Petosa Giasone. A Fatima (Portogallo), in agosto il portoghese D. Bento Albino. Ad Albano (Roma) nella Casa delle Vocazioni adulte, il 28 giugno, l’italiano D. Brancher Aldo.

*

          Il 28 dicembre scorso si sono svolti a Roma, per la prima volta, gli esami quinquennali, richiesti dalla Costituzione Apostolica «Sedes Sapientae» (a. 49; 1 CIC 130), dalle nostre Costituzioni e dalla «Ratio Studiorum».

          Sono stati esaminati i Sacerdoti italiani che ricevettero l’Ordinazione nel 1965. L’esito è stato soddisfacente.

          Si pensa che l’esempio dato in Italia, venga imitato dalle nostre Case all’estero, che hanno Sacerdoti ordinati negli ultimi cinque anni.

          È utile che i Superiori Provinciali e Regionali rileggano il «SAN PAOLO» n. 4 del settembre 1965.

*

          Il 25 gennaio scorso festività della Conversione di S. Paolo è venuto a farci visita il nuovo Segretario della Congregazione dei Religiosi S. E. Mons. Antonio Mauro.

          Per l’occasione ha tenuto durante la Messa (celebrata alla presenza delle varie rappresentanze della Famiglia Paolina) una bella omelia sul nostro Padre e Protettore San Paolo, che verrà riportata integralmente su «Il Cooperatore Paolino».

 

          Corea

          Per la solennità dell’immacolata 1967, nella Casa di Seoul hanno vestito l’abito religioso un Chierico e tre Discepoli.

 

          Giappone

          Nel Vocazionario di Tokyo, il 17 dicembre scorso, il Vicario Generale Don Damaso Zanoni ha dato l’abito religioso a sette Discepoli.

 


- 7c2 -


 

          Messico

          Il 24 dicembre scorso, nella Casa di Mexico, hanno fatto l’ingresso in noviziato dieci Chierici e un Discepolo. Il giorno di Natale hanno emesso la professione religiosa undici Chierici e un Discepolo.

 

          India

          Il 29 gennaio nella Casa di Allahabad hanno vestito l’abito religioso cinque Chierici.

 

          Brasile

          L’11 febbraio corrente, nel Vocazionario di S. Paulo, hanno emesso la professione religiosa tre Chierici.

 

          Colombia

          Nel Vocazionario di Bogotà, l’11 febbraio corrente, hanno emesso la professione religiosa perpetua quattro Discepoli; la prima professione quattro Chierici.

 

          Africa

          Dal «Notiziario dell’Unione Cattolica Stampa Italiana», gennaio 1968:

          «La stampa periodica cattolica del Congo Kinshasa, diffusa dalla Pia Società San Paolo, è particolarmente vitale. Nonostante le difficoltà di comunicazione con l’interno e l’alta percentuale di analfabetismo, la stampa cattolica, a differenza da quella congolese che non esce dalla città o dalla provincia, ha una diffusione nazionale.

          In particolare, il quindicinale giovanile «L’Antilope», adottato persino da scuole musulmane e protestanti ha raggiunto alla fine dello scorso anno una tiratura di 27.000 copie. È secondo, in ordine di importanza, il settimanale «Famiglia Cristiana» – già «Afrique Chrétienne» – entrato a gennaio nel settimo anno di vita, con 13.000 copie di cui 3.000 nella sola capitale e le altre nell’intero paese».

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL