Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 5 -


PRESENTAZIONE

     Le pagine del presente volume raccolgono le Istruzioni che il Fondatore della Famiglia Paolina, Don Giacomo Alberione, chiamato familiarmente “Primo Maestro”, rivolse ai confratelli più anziani convocati ad Ariccia (Roma), nel 1960, per uno speciale corso di esercizi spirituali di un mese. Egli aveva chiara consapevolezza – e lo sottolineò esplicitamente – di essere vicino al rendiconto finale: per questo le sue parole, tanto vive e ispirate, sono intese dai membri delle dieci Istituzioni della Famiglia Paolina come il testamento spirituale-apostolico del padre comune.

     Don Alberione consegna qui la definitiva interpretazione della vita religiosa paolina considerata alla luce del dono dall’Alto: ne risulta una visione di straordinaria efficacia, dove ogni aspetto del vivere quotidiano – spirituale, apostolico, comunitario – appare, per servirci delle sue parole, pienamente «rischiarato dalla luce del Maestro Gesù». Attraverso l’immedesimazione a Gesù Divino Maestro «tutto è santificato»; e tutto – come è stato per ogni iniziativa del Fondatore – viene «mosso da un cuore che cerca Dio e le anime».

     Ben volentieri presento quest’opera alla lettura attenta e amorosa di Paolini e non Paolini, nella convinzione che troveranno in essa ottimo nutrimento spirituale e pratiche indicazioni per migliorare la propria risposta religiosa: appunto, «perché l’uomo di Dio sia perfetto» (2Tm 3,17).

Don Silvio Pignotti

Superiore Generale SSP




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL