Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Il problema vocazionario
Nell’annunziare la prima volta questa adunata-corso di Esercizi, si diceva: per orientare un lavoro decisivo, illuminato, comune; per le vocazioni, così da raddoppiare il numero dei Professi entro cinque anni.
Tutti ne comprendono la necessità; vi è la messe che attende i mietitori. Alzate gli occhi! vedete come biondeggia e come è vasto il campo, il mondo: 2.900.000.000 di uomini, ed in aumento di 45 milioni ogni anno. Occorrono i mietitori!
Ogni giorno vengono segnalate opere da compiere, iniziative da sostenere, case da aprire. Ma per le opere occorrono gli operai evangelici.
Il Maestro Divino lo vuole: pregate il Padrone della messe perché mandi buoni operai alla mietitura. Egli stesso si è cercato i futuri apostoli, li ha formati, li ha mandati! E li santificò nella Pentecoste perché compissero la loro opera.
Nel San Paolo dicembre 1958 si legge:
«Il problema fondamentale è il vocazionario. I Professi attualmente (ottobre 1958) sono circa 800.
Ma ora la Congregazione ha raggiunto basi e mezzi per uno sviluppo più rapido.
Chiedo troppo domandando a Dio e a voi di raddoppiare per ottobre 1963 il numero, arrivando così a 1.600? Si tratta di cinque anni.
Ciò dipende dal Signore e insieme dall’amore alla Congregazione: l’amore è inventivo e operante» [CISP 736].
Al momento in cui pubblichiamo questo libro, il numero dei Professi ha superato il migliaio.
In questi giorni: esame di coscienza su questo compito delle vocazioni, ossia: reclutamento saggio e formazione veramente paolina.
I fini di questo raduno sono dunque varii, e tutti importanti. Sono indicati negli argomenti stessi delle prediche e conferenze.
Il principale, però, è: rifornimento spirituale. Quando vi è l’anima dell’apostolato che è lo spirito di pietà, tutto è rischiarato dalla luce del Maestro Gesù; tutto è mosso da un cuore che cerca Dio e le anime; tutto è santificato; da tutto si raccolgono meriti; si vive in comune letizia la vita religiosa.
Prima di questo mese ho atteso ai miei Ss. Esercizi ed ho meditato le cose da comunicarvi da parte di Dio.
Si possono distinguere due classi di paolini: quelli che davvero pregano e quelli che scarsamente o insufficientemente pregano. Ed ecco la spiegazione di quanti progrediscono e portano frutti; e la spiegazione dei fallimenti nelle opere o addirittura nella vita.
Per presentarci al giudizio già giudicati, dunque, prevenire il giudizio di Dio, e fare ora il duplice rendiconto, non a Dio giusto giudice, ma a Gesù misericordioso.
* * *
Mezzi per il buon esito di questo corso di Esercizi spirituali:
a) Profondo raccoglimento e molte preghiere.
b) Che i riflessi siano abbondanti: pressoché la durata delle meditazioni ed istruzioni.
c) Esami di coscienza con una confessione che riguardi tutta la vita già passata.
d) Propositi e programma di lavoro spirituale, di ministero, di apostolato.