Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 86 -


contributi annuali di personale professo

previsto dalle case-vocazionari

entro l’anno 1963

ITALIA:

 

 

 

Roma

N.

20 per 5 anni =

100

Alba

N.

20 per 5 anni =

100

Milano

N.

10 per 5 anni =

50

Catania

N.

8 per 5 anni =

40

Bari

N.

6 per 5 anni =

30

Modena

N.

6 per 5 anni =

30

Pescara

N.

4 per 5 anni =

20

Vicenza

N.

8 per 5 anni =

40

Totale:

N.

82 per 5 anni =

410

ESTERO:

 

 

 

Australia

N.

2 per 5 anni =

10

Colombia

N.

6 per 5 anni =

30

Francia

N.

2 per 5 anni =

10

Germania

N.

1 per 5 anni =

5

Inghilterra

N.

3 per 5 anni =

15

Irlanda

N.

3 per 5 anni =

15

Venezuela

N.

2 per 5 anni =

10

Argentina

N.

4 per 5 anni =

20

Cile

N.

1 per 5 anni =

5

Brasile

N.

15 per 5 anni =

75

Giappone

N.

6 per 5 anni =

30

Portogallo

N.

4 per 5 anni =

20


- 87 -


Spagna

N.

20 per 5 anni =

100

U.S.A.

N.

8 per 5 anni =

40

Canadà

N.

3 per 5 anni =

15

India

N.

4 per 5 anni =

20

Isole Filippine

N.

4 per 5 anni =

20

Messico

N.

4 per 5 anni =

20

Totale:

N.

92 per 5 anni =

460

 

     Italia: 82 all’anno + Estero: 92 all’anno; totale in cinque anni: 870. Le altre Case che non sono Vocazionari diano, almeno, tre Professi ciascuna, in cinque anni.

     Vi sono possibilità migliori rispetto al 1915 e anche al 1935:12 più case, più ordinate, più Professi che possono dedicarsi al reclutamento e formazione, sebbene ancora inferiori di numero per il bisogno.

     Quando stavo nei corsi ginnasiali sentivo dire dell’opera di S. Giovanni Bosco: «È un porto di mare; vi è sempre chi entra e chi esce». E non c’era da meravigliarsi, perché negli inizi ogni Istituto non si è ancora ben rivelato nel suo carattere, e quindi né i giovani né i parenti sono ancora del tutto persuasi della sua saldezza. Così fu per la Pia Società S. Paolo all’inizio; ma ora ha raggiunto una fisionomia e caratteristiche ben determinate in varie nazioni. Perciò la percentuale di riuscite deve elevarsi, come per i Salesiani molto si è elevata.




12 1915 e 1935. Queste due date sono evidenziate da Don Alberione, probabilmente perché marcano rispettivamente la prima e la seconda espansione della sua fondazione. Intanto, nel 1915 escono anche due libri importanti per le future istituzioni paoline, in quanto ne contengono le premesse: Alberione G., Appunti di teologia pastorale (Pratica del ministero sacerdotale per il giovane clero) II edizione riveduta, corretta, ampliata. Torino, Pietro Marietti, 1915 e Alberione G., La donna associata allo zelo sacerdotale (Per il Clero e per la Donna) Alba, Scuola Tipografica «Piccolo Operaio», 1915. – Il giorno 5 maggio 1915 la piccola comunità di piazza Cherasca si trasferì in località denominata «Regione Monfreddo Solano e Moncaretto», alla periferia della città di Alba. La Tipografia di via Baluardi, nel periodo di tempo tra il mese di marzo 1915 e il mese di marzo dell’anno seguente, continuò a stampare alcuni libri, bollettini parrocchiali, L’Avvisatore Ecclesiastico, il Foglio dei Giovani, ed iniziò la stampa dei Catechismi di Classe, curati dal Teologo Giuseppe Priero. – Il canonico Chiesa era anche il direttore spirituale di Angela Maria Boffi, la quale, vedendo nel desiderio del Parroco un invito del Signore, accettò di dirigere il Laboratorio Femminile che Don Alberione voleva aprire. Il Laboratorio (delle future Figlie di San Paolo) prese avvio il giorno 15 giugno 1915, e siccome l’Italia era in guerra dal 24 maggio 1915, le prime allieve dovettero attendere alla confezione di indumenti per i soldati. Terminata la guerra del 1915-1918 la località San Cassiano diventò Borgo Piave. Don Alberione chiese al Vescovo il permesso di costruire la chiesa nel borgo. Soltanto però il 25 ottobre 1936 si poté benedire ed aprire al culto la chiesa delle Figlie di San Paolo di Borgo Piave dedicata a Gesù Divino Maestro. – La seconda espansione della Società di San Paolo avvenne negli anni 1934-1935. La prima fondazione in Giappone risale al 1934; la prima in Cina al 1934; la prima in India al 1935; quella nelle Isole Filippine risale anche al 1935. Del 1931 sono le prime case in America: Argentina, Brasile e Stati Uniti. La fondazione della Società San Paolo in Francia è del 1932; quella di Spagna e Polonia del 1934. Il tentativo di fondare una Casa in Belgio non ottenne risultato. Al 1938 le case paoline d’Italia erano le seguenti: Alba (dal 1914); Roma (dal 1926); Sanfrè (Cuneo) (dal 1930); Milano, libreria (dal 1935); Messina (dal 1931 al 1936, anno nel quale la sede fu trasferita a Catania); Roma, parrocchia di Gesù Buon Pastore (dal 1937).






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL