Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 152 -


Obiettivo di tutti: la santità

     Al Discepolo, sotto alcuni rispetti, è più facile farsi santo; condizione che favorisce il fondamento di ogni santità, cioè l’umiltà: gli basta corrispondere alle sue due vocazioni. Al Sacerdote sta aperta la via a grande santità in dipendenza dei suoi doni e della triplice vocazione, se vi corrisponde. Dio non premia i doni che Egli ha concesso, ma i meriti di chi traffica bene i talenti ricevuti.

     Ognuno può concludere: se voglio sarò santo, presto santo, grande santo. Si tolgano pensieri, discorsi, aspirazioni, confronti che servono soltanto a suscitare invidie, malevolenze, scontentezze, sciupío di grazie e tempo.

     Quale la precisa condizione del Sacerdote e Discepolo nella Pia Società San Paolo? È precisata dal secondo articolo delle Costituzioni: il secondo fine, la predicazione della parola di Dio con i mezzi tecnici, le tecniche audiovisive: il docete,3 ripetendo l’insegnamento di Gesù Cristo e della Chiesa, in modo che arrivi più presto e più largamente. Tale apostolato si compone di tre parti: redazione, tecnica, diffusione. Questi tre elementi uniti formano il nostro apostolato e rendono apostolo il redattore, il tecnico e il propagandista. Lo scrittore


- 153 -


e redattore da solo non fa l’apostolato delle edizioni; il tecnico da solo diviene un operaio; il propagandista un commerciante.

     Perciò le Costituzioni dicono: «associati nel medesimo apostolato». Allora: l’occhio non dice al cuore che è un cieco che a nulla serve; né il polmone può dire alla testa: tu non fai nulla. Siamo un corpo organico, non un meccanismo; ed anche in una macchina ogni parte ha il suo ufficio, tanto la ruota come il carburatore. La stessa Congregazione è un corpo sociale, parte del corpo mistico. Spesso i membri meno in vista fanno gli uffici più necessari, come l’umile, il pio, la vittima; mentre gli potrebbe succedere il contrario, quando fosse messo più in vista.

     Il rumore fa poco bene. Il bene fa poco rumore. Chi sarà più santo? Chi più ama la sua vocazione e vi corrisponde più generosamente. La via che sorpassa le altre è quella della maggior carità verso Dio e verso gli uomini.




3 «Istruite».






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL