Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 189 -


Temi degli Esercizi

     Meditazioni ed istruzioni. – Per rinnovare ed elevare l’uomo, gli Esercizi si compongono di tre parti: la prima destinata a togliere l’errore o l’ignoranza con la meditazione delle verità rivelate; la seconda destinata a togliere le cattive abitudini con la meditazione degli esempi ed insegnamenti divini; la terza destinata a togliere il peccato e gli attaccamenti umani con l’orazione nel senso più largo e la meditazione sui mezzi di grazia. Avremo così innanzi a noi rappresentato il quadro della religione nelle sue linee fondamentali: dogma, morale e culto, e si farà la strada stabilita da Dio per arrivare a Lui, strada che è il Maestro Divino, Verità, Via e Vita.

     a)  D o g m a  (v e r i t à )

     «Credo in Dio Padre onnipotente, Creatore del Cielo e della terra».

     «Ed in Gesù Cristo Suo unico Figliuolo Nostro Signore».

     «Il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocefisso, morì e fu sepolto».

     «Discese all’inferno, il terzo giorno risuscitò da morte».


- 190 -


     «Salì al Cielo, ove siede alla destra di Dio Padre».

     «Di là ha da venire a giudicare i vivi e i morti».

     «Credo nello Spirito Santo».

     «La Santa Chiesa Cattolica, la Comunione dei Santi».

     «La remissione dei peccati».

     «La resurrezione della carne».

     «La vita eterna. Amen».

     b)  M o r a l e  (v i a )

     Vivere il Cristo come cristiani, religiosi, apostoli, Sacerdoti.

     Atti umani e loro responsabilità.

     La coscienza.

     I Comandamenti.

     I doveri sociali (famiglia, Chiesa, società civile).

     I Consigli.

     Il Papa come maestro di fede, di morale, di preghiera.

     La volontà di Dio.

     Difficoltà: demonio, mondo, carne.

     Virtù e vizio.

     Il mio passato, presente, futuro (programma).

     L’apostolato, o i doveri di stato.

     c)  C u l t o  (v i t a )

     La grazia santificante e la grazia attuale.

     Vangelo.

     Eucaristia: Visita, Messa, Comunione.

     Liturgia.

     Divozione a Gesù Maestro.

     Divozione a Maria Regina Apostolorum.


- 191 -


     Divozione a San Paolo.

     Vita progressiva mediante la purificazione e l’ascesa nella conoscenza, l’amore, l’unione con Gesù Cristo.

     Ascetica e mistica.

     Il merito.

     Preghiera in generale.

     Le pratiche paoline di pietà quotidiane, settimanali, mensili, annuali.

     Questi argomenti vengono suggeriti come indirizzo. Vi sarà da togliere, aggiungere, sostituire, notando che vi sono Esercizi spirituali di tre e fino a trenta giorni. Sono indicati come quelli che nell’insieme, sostanzialmente, rispondono alla piena devozione a Gesù Maestro, ed al maggior profitto degli esercitanti.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL