Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 289 -


Carità, non egoismo

     La vita comune richiede la carità; mentre l’egoismo ne è il nemico. Infatti l’egoismo, a poco a poco, spinge a formarsi un modus vivendi 5 proprio, individuale: allora ognuno pretende dalla Congregazione il massimo dei beni e dà il meno possibile da parte sua.

     Spettacolo talora penoso: Fratelli generosi stracarichi di lavoro; invece altri che stanno come tifosi ad osservare, giudicare, rilevare difetti. «Sic currite ut comprehendatis».6

     Nella vita comune si devono distribuire i pesi come gli uffici ed i beni. I Superiori hanno talora il difetto di moltiplicare uffici su alcuni, che sono sempre pronti. Altre volte sentono rifiuti non giustificati da sudditi che trovano modo e scuse per sottrarsi ai pesi comuni. Questi poi sono spesso i più esigenti nel vitto, nei vestiti,


- 290 -


nelle ferie, comodità, pretese esagerate per la salute, il riposo, ecc.

     «Siamo solleciti gli uni per gli altri, per stimolarci alla carità ed alle buone opere» (cf. Eb 10,24).

     «Il Signore diriga i cuori e i corpi nostri all’amore di Dio e alla pazienza di Cristo» (2Ts 3,5).

     «Dio è carità: e chi sta nella carità sta in Dio, e Dio è in lui» (1Gv 4,16).

     «Portate gli uni i pesi degli altri, e così adempirete la legge di Cristo» (Ga 6,2).

     «Non abbiate debito con alcuno, tranne quello di amarvi l’un l’altro: perché chi ama il prossimo, ha adempito la legge» (Rm 13,8).




5 «Un modo di vivere» (un accomodamento).



6 «Correte anche voi in modo da conquistarlo!» (1Cor 9,24).






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL