Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Diversità e unità
Queste istituzioni sono come la parte direttiva, come in una grande parrocchia vi sono: Parroco, Coadiutori, Azione Cattolica, catechistica, cinematografica, stampa; dirigenti in attività per la gioventù, gli uomini, gli artisti; per infermi, vocazioni, canto sacro, azione politica e sociale, beneficenza, per la conversione dei fratelli separati, degli atei, pagani, ecc. ecc.
Come sono uniti questi Istituti:
1. Per la comune origine.
2. Per il fine generale.
3. Per il medesimo spirito paolino, anche nella diversità di opere.
4. Per l’attività convergente, cooperante, dinamica, alimentata dall’unica linfa.
Quali i parrocchiani?
Tutta la plebs Christi; et «aliæ oves quæ non sunt ex ovili et illas oportet ad Christum adducere, et fiet unum ovile et unus Pastor»:17 parrocchia unica, attorno ad un unico pulpito, il Papa; ad un’unica mensa, l’Eucaristia; ad un unico regime; tutti «conformes imagini Filii Dei; hæredes Dei, cohæredes Christi».18
Tre principii pratici:
1. Le varie istituzioni della Famiglia Paolina avranno alimento e vitalità dalla Pia Società San Paolo. Quanto sarà fervorosa questa, tanto lo saranno le altre parti.
2. Oggi, più ancora che nei tempi andati, vale l’organizzazione, specialmente internazionale, in ogni settore; in modo particolare per l’apostolato. Essere più cattolici come figli prediletti della Chiesa Cattolica. Unirsi per gli apostolati.
3. Comprendersi e amarsi: «Congregavit nos amor Christi unus»;19 darsi vicendevolmente aiuto di preghiere e di collaborazione. Gli egoismi personali distruggono la vita di comunità; gli egoismi sociali, politici, familiari, distruggono addirittura gli istituti, od almeno li condannano alla sterilità.
Sempre la preghiera del Maestro Divino: «Ut unum sint»20 applicata non ad un istituto soltanto, ma vissuta in tutta l’immensa parrocchia paolina, che per limiti ha solo i confini del mondo, e per gregge tanto chi già è nell’ovile, come chi si vuol condurre all’ovile.