Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Materie di studio
c) L’istruzione da impartirsi riguarda specialmente le seguenti materie:
La Teologia Pastorale fondamentale, che oggi ha raggiunto la dignità di vera scienza; mentre nei tempi passati era piuttosto un complesso di avvisi pratici.
Il Sacerdote ha bisogno di due scienze: conoscere ciò che deve dare ai fedeli e agli infedeli; e, di più, il modo di darlo. Al primo sono ordinati gli studi teologici, al secondo è ordinato l’anno di pastorale.
Vanno strettamente unite: la Storia della Pastorale, la letteratura pastorale, lo stato e i metodi odierni di pastorale nelle varie nazioni.
L’insegnamento della verità, che comprende la Catechetica, la Redazione, l’Eloquenza sacra, nelle sue varie parti: es. conferenze, direzione di Esercizi spirituali, Ritiri mensili, ecc.
La Pedagogia e la Psicologia in senso pratico.
L’apostolato della gioventù, con l’aggiunta dell’apostolato vocazionario; e l’Azione Cattolica.
La Vita religiosa nei suoi gradi: Ordini, Congregazioni, Società di vita comune senza voti pubblici, Istituti secolari.
La Direzione spirituale delle varie categorie di
anime, specialmente delle anime consacrate al Signore.
L’apostolato del cinema, radio, televisione, stampa.
Sociologia cristiana.
Liturgia ed Arte in ordine alla Pastorale.
Pastorale sacramentaria.
Missionologia.
Quadro dell’azione pastorale del Sommo Pastore, il Papa; quadro dell’azione pastorale dei Vescovi; quadro dell’azione pastorale dei Parroci; sempre riguardo ai secoli passati ed ai tempi presenti.
Conclusione. – La Pia Società San Paolo ha sempre dato importanza specialissima alla Pastorale; prevenendo i tempi, si era preparato il libro Appunti di Teologia Pastorale, uscito in due edizioni. È uscito di nuovo completamente rifatto.
Nelle Costituzioni è detto: «L’apostolato presenti carattere pastorale» (art. 232). La spiegazione è data dagli articoli 227, 229, 230.
Sempre è stato pubblicato il periodico Vita Pastorale.
La ragione è ovvia: quella data dal Papa Giovanni XIII nella omelia tenuta nell’occasione della sua incoronazione. Egli dice che nel Papa non si ha da cercare il dotto, il diplomatico, l’uomo di stato, ecc., ma il Pastore, formato su Gesù Buon Pastore, e ne descrive ampiamente le qualità e gli uffici.
La redazione sacerdotale e tutto l’apostolato sono veramente per compiere l’ufficio di illuminare, dirigere, santificare.
Collezione preziosissima quella pastorale nelle sue
tre sezioni: Magisterium, Ministerium, Regimen (Edizioni Paoline, Alba).
Pio XII: «Per il nostro gravissimo ufficio dobbiamo dichiarare che il Sacerdote, oltre la santità e la scienza conveniente per compiere il ministero apostolico in modo degno, è del tutto necessaria un’accuratissima e completa, sotto ogni aspetto, preparazione pastorale» (Costituzione apostolica).
Art. 48. Disciplina particolare della formazione e della pratica pastorale.
§ 1 - Per ottenere una migliore formazione pastorale, subito dopo il termine del curricolo teologico, gli alunni vengano almeno per un anno esercitati in uno speciale tirocinio (art. 11 § 2,4°; 21 § 1,4°; 43 § 3,3°), in cui sotto la guida di esperti Maestri, mentre coltivano più intensamente le virtù sacerdotali ed esercitano, moderatamente, l’apostolato sacerdotale, attendano allo studio e alla pratica della teologia pastorale, secondo gli ordinamenti e le istruzioni apostoliche (61).
§ 2 - A meno che la Sacra Congregazione non abbia concesso la dispensa per circostanze speciali, da considerarsi rigorosamente, i Superiori Maggiori possono eccettuare solo quegli alunni che debbono attendere agli studi ecclesiastici superiori, purché la loro formazione apostolica venga regolarmente compiuta altrimenti, sotto la responsabilità dei Superiori.