Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 489 -


Maria è la Virgo Virginum

     La Chiesa ha definita la verginità di Maria. Dal Vangelo risulta: «Missus est Angelus Gabriel a Deo... ad virginem... et nomen virginis Maria».2 Alla proposta della Divina Maternità Maria obiettò: «Quomodo fiet istud quoniam virum non cognosco? Et respondens Angelus dixit ei: Spiritus Sanctus descendet in te, et virtus Altissimi obumbrabit tibi».3

     San Giuseppe fu tranquillizzato nei suoi timori dall’Angelo: «Noli timere accipere Mariam coniugem


- 490 -


tuam, quod enim in ea natum est de Spiritu Sancto est».4

     San Paolo insegna: «Chi non è sposato è sollecito delle cose di Dio e del modo di piacere a Lui». Inoltre: «Io vorrei che foste senza inquietudini. Chi invece è sposato si preoccupa delle cose del mondo» [1Cor 7,32-33]. «Io vorrei che tutti foste come sono io, ma ognuno ha il suo dono» [1Cor 7,7]. E così egli, attorno e dietro di sé, ha una schiera di santi: S. Luca, S. Timoteo, S. Tito, S. Tecla, ecc.




2 «L’angelo Gabriele fu mandato da Dio ad una vergine..., e il nome della vergine era Maria» (Lc 1,26s).



3 «Come è possibile? Non conosco uomo. Le rispose l’angelo: Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo» (Lc 1,34s).



4 «Non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo» (Mt 1,20).






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL