Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Rischi e nemici dell’obbedienza
Lo stato religioso ha tanti beni; ma pure noie e pericoli ad ogni passo; che formano «gli incerti del mestiere»:
pericolo di ricevere ordini noiosi, penosi, dolorosi;
pericolo di cadere nelle mani di un Superiore antipatico e duro; e tra fratelli poco graditi;
pericolo di essere incompresi e messi in un angolo; e quanti hanno subito tale prova!...
pericolo di venire destinati a posti difficili, finanche per la salute;
pericolo di venir spostati da un momento all’altro;
pericolo di un incarico ingrato, che forse sembra anche sproporzionato.
E quando ciò che è pericolo divenisse realtà? Allora guardare a Gesù: «Non mea sed tua voluntas fiat».16
Nemici dell’obbedienza:
Mancanza di idee chiare nel Superiore o nel suddito.
Spirito razionalista, false massime, età, temperamento.
Individualismo: formarsi una vita propria, come isolotti o nidi propri nella comunità.
Superiori non equilibrati negli ordini.
Tendenze del mondo attuale.
Lassismo e cattivi esempi.