Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 16 -


Pietà sacerdotale e religiosa

     Il dono della pietà è ancor più necessario per i sacerdoti, religiosi e persone consacrate a Dio in genere.

     1. La trama della loro vita è formata da pratiche di devozione; sarebbe un pesante giogo seguirla a lungo senza tale dono. Esso solo le trasforma in un soave colloquio con Gesù Maestro: «ubi amatur, non laboratur».18

     2. Col dono della pietà una bontà fraterna, paterna e quasi materna si diffonde nel cuore per compiere i propri uffici. La bontà di Gesù verso tutti; la tenerezza di San Paolo verso i suoi figli spirituali: «Filioli mei, quos iterum parturio donec iterum formetur Christus in vobis».19

     Mezzi: Tanto giovano per ottenere e corrispondere a questo dono la lettura della Bibbia e il seguire la Liturgia.

     La Scrittura Sacra ci descrive la bontà di Dio, la sua misericordia paterna. La Liturgia ci presenta le più belle e toccanti espressioni con cui conversare con il Padre Celeste, Gesù Maestro, lo Spirito Santo; espressioni che sono tolte dalla Bibbia o formulate dalla Chiesa.


- 17 -


     Inoltre abituarsi alle giaculatorie, al pensiero che il giusto porta nel suo cuore lo Spirito Santo, a rinnovare spesso l’offerta delle azioni al Cuore di Gesù.




18 «Dove si ama, non si fatica».



19 «Figlioli miei, che io di nuovo partorisco, finché non sia formato Cristo in voi» (Ga 4,19).






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL