Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Preparazione e ringraziamento
a) Il frutto personale per il Sacerdote è in proporzione della preparazione e ringraziamento. Per la Messa un buon sacerdote impiegherà un’ora: tra la preparazione, la devota celebrazione ed il ringraziamento. Si sentiranno così le intimità con Gesù Crocifisso, si attingeranno le più belle grazie per la santificazione e per il ministero.
b) Ottima cosa poggiare la giornata su l’Ostia, che significa far la giornata eucaristica. Dal mezzodì alla mattina seguente si fa la preparazione, offrendo, santificando, compiendo le varie azioni col cuore unito all’Abitatore del Tabernacolo; la mattinata passarla in ringraziamento, portando i frutti di una pia letizia, operando «per ipsum, et cum ipso, et in ipso» alla gloria della Santissima Trinità.
La purificazione del nostro spirito prima della Messa: atti di fede, speranza, carità; accompagnarsi con Gesù che sale il Calvario, insieme a Maria.
Sempre lo stesso metodo è consigliabile, ma approfondendo tutto. Quanto è proposto nei libri liturgici è da consigliarsi in primo luogo, tanto per la preparazione che per il ringraziamento. È metodo direttivo. Molti sacerdoti formano e seguono un metodo personale.