Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Istruzione V
LA VISITA EUCARISTICA
Nota sul Maestro educatore
Il Maestro dei reparti (o gruppi) sta tra i suoi [discepoli] secondo Gesù Maestro: alimenta la loro intelligenza con la parola, vive e sente tutti assieme e singolarmente nei vari casi, con essi prega, per essi celebra la Messa, dà loro la comunione; guida, corregge; se può avvia le ricreazioni e giochi; ha occhio a tutti, specialmente nei tempi più difficili: il dopo cena, la levata, i bagni, le vacanze, il mettersi a letto; ne è il primo assistente, l’amico, il padre, la madre.
Il Maestro rappresenta l’occhio di Dio come è descritto nel Salmo 139[138],1-12:
«Signore, tu mi scruti e tu mi sai,
(tu conosci a fondo il viver mio).
Quando io sosto o mi levo, tu lo sai
e penetri da lungi il mio pensiero.
S’io cammino o riposo, tu mi osservi,
tu consideri tutti gli atti miei.
Non sta ancora sul labbro la mia parola
che tutto, o Signore, già ti è noto.
Da tergo e da fronte tu mi stringi,
e su di me distendi la tua palma.
Mirabile è troppo il tuo sapere,
è sublime, e giungervi non posso.
Dove mi sottrarrò dal tuo pensiero,
e dove sfuggirò la tua presenza?
S’anche io salgo al cielo, là tu sei,
s’io vo in fondo agli abissi, eccoti là.
Pur s’io m’appigli all’ali dell’aurora
o mi rifugi anche al di là del mare,
mi guiderà là ancora la tua mano,
e la tua destra mi raggiungerà.
S’io dico: almen l’ombre mi celeranno,
e la notte m’avvolgerà tutt’intorno,
né pur la tenebra a te sarà buia,
splenderà la notte come il giorno».
* * *
Art. 116. Con le persone di altro sesso, chiunque esse siano, si evitino del tutto le relazioni o conversazioni non necessarie e non approvate dai Superiori e si usino sempre le cautele raccomandate dai Santi, affinché sia tenuto lontano ogni pericolo e cattivo sospetto.
Art. 117. Tutti i membri si sforzino di praticare nel cuore, nella mente e nel corpo questa angelica virtù, per piacere a Cristo Divino Maestro. Per raggiungere questo con maggior efficacia, attendano incessantemente all’orazione e alla mortificazione; alimentino una particolare devozione verso l’Immacolata Vergine Maria e si accostino con cuore ardente ed umile ai Sacramenti.