Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 154 -


Seconda manifestazione: La Rivelazione
nei due Testamenti

Verità

     La Rivelazione nei due Testamenti comparati.

     La Religione storica: storia dell’opera divina per l’elevazione dell’uomo e la redenzione dell’uomo.

     La dottrina, le sue crisi e la sintesi finale.

     Il ruolo naturale e storico delle lotte dottrinali, religiose e morali.

     La rivelazione è possibile e conveniente sotto ogni rispetto.

     Il fatto: elevazione dell’uomo, sua caduta, castigo.

     La speranza dell’umanità per la ricostruzione dell’uomo secondo il disegno originale e migliorato.

     La speranza del Riparatore nella Bibbia e presso i popoli antichi.

     La Rivelazione: natura, fatto, note.

     La Sacra Scrittura: ispirazione, interpretazione, conservazione.

     Libri storici, poetici, profetici, morali nell’Antico Testamento.


- 155 -


     L’Antico Testamento gravido del Cristo.

     Conservazione, traduzioni antiche e moderne della Bibbia.

     Il Nuovo Testamento: caratteristiche.

     Vangeli, Atti degli Apostoli, Lettere apostoliche, Apocalisse, Lettere Paoline.

     Tradizione: sue funzioni, sue voci.

     Il miracolo fisico e morale.

     La profezia: Antico e Nuovo Testamento.

     La Scrittura comparata con i libri religiosi dell’Oriente.

     La Scrittura comparata con le filosofie e la morale: Cina, India, Giappone, Egitto, Grecia, Roma.

     La Scrittura comparata con la storia civile antica, l’etnografia, la geografia, i monumenti sacri, ecc.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL