Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 204 -


Norme particolari

     1. Nella citata Ratio studiorum si dànno pure norme particolari riguardanti i nostri studi.


- 205 -


     2. Lo studio della lingua nazionale occuperà il primo posto. Se gli aspiranti arrivano dopo il semplice corso elementare, prima di tutto coltivino la lingua patria, poi passeranno al latino. Nelle recite e nelle letture, fin dai primi anni gli scolari si esercitino ad una buona modulazione della voce; così seguano l’apostolato tecnico secondo il fine dell’Istituto.

     3. Il «curriculum studiorum» comprende:

     a) quattro o cinque anni per lo studio medio-classico inferiore;

     b) due anni di corso medio-classico superiore;

     c) l’anno di noviziato;

     d) biennio filosofico;

     e) anno di esperimento pratico nelle Case apostoliche;

     f) quattro anni per il corso teologico;

     g) anno di pastorale.

     4. Nel periodo medio-classico si dia un avviamento alla sacra liturgia, alla patrologia, con la traduzione di tratti dei Santi Padri, alla storia ed etnologia (costumi e abitudini e leggi dei popoli orientali e nelle terre di missione), ai problemi odierni (stampa, cinema, televisione, questioni sociali), alla Chiesa (gerarchia, concili, allocuzioni e discorsi del Papa); ed anche i primi principi della filosofia.

     5. Gioverà per un continuo miglioramento degli studi seguire una struttura ben definita:

     a) l’anno scolastico si divida in due semestri cui seguono sei settimane di vacanze;


- 206 -


     b) l’anno si apra e si chiuda con una conveniente solennità. La festa di Gesù Maestro venga celebrata come festa di prima classe;

     c) vi sia molto impegno per le scuole e gli studi a norma degli orari;

     d) si tengano frequenti riunioni dei Maestri;

     e) si espongano i voti in quadri a vista di ognuno, preferibilmente in luogo sacro.

     6. Nei corsi inferiori le scuole durino almeno quattro ore ogni giorno e lo studio due ore.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL