Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 16 -


Scopi del commento della Bibbia

     Il commento alla Bibbia ha due scopi, che si devono sempre tener presenti: 1) far capire il testo, interpretato


- 17 -


secondo il pensiero della Chiesa; 2) rendere pratico l’insegnamento del testo.

     Dovendosi dare la Bibbia a tutti gli uomini, i commenti dovranno proporzionarsi e adattarsi alla mentalità ed ai bisogni delle varie classi di persone, spesso diverse per cultura.

     In breve: una Bibbia piena di Catechismo e Liturgia; un Catechismo pieno di Bibbia e Liturgia; una Liturgia piena di Catechismo e di Bibbia.

     La Bibbia è da leggersi con spirito di umiltà e fede; chi vuole Dio per Padre, consideri la Chiesa come Madre.

     La Bibbia è il libro del pastore e del gregge insieme; è il libro di tutti. Divenga il pane quotidiano.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL