Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 103 -


Membri

     Per l’entrata: quali sono i limiti di età? Per i laici dai 18 ai 35 anni; per i Sacerdoti vi è maggior larghezza per l’età.

     Per la vocazione: occorre la divina chiamata, o vocazione. Questa vocazione è preceduta da una tendenza alla consacrazione a Dio, dalla preghiera, dalla riflessione e dal consiglio di persone sagge; poi, in concreto, per l’entrata, l’accettazione da parte dell’Istituto.

     Circostanze determinanti: persone che avrebbero voluto entrare in un Ordine o Congregazione religiosa, ma hanno dovuto ritardare per qualche grave motivo: salute, difficoltà di famiglia, carattere non adatto alla vita comune, ecc. Altri non intendono di abbracciare la vita comune, che ritengono impedimento all’apostolato a cui si sentono chiamati. Altri ancora confidano di trovare il loro ideale di vita santa ed apostolica negli Istituti Secolari.

     Si richiede posizione economica solida, con le garanzie per malattia, invalidità, vecchiaia, ecc.

     Si richiede un’istruzione sufficiente per l’apostolato che intendono abbracciare.


- 104 -


     Son necessari: salute sufficiente, attestati ordinari, particolarmente rilasciati da persone autorevoli, capaci.

     Per l’incorporazione definitiva occorrono: sei mesi almeno di postulato, due anni di noviziato, professione per un anno che si rinnova per otto anni, quindi voti perpetui.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL