Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Governo e obblighi
Governo. Per gli Istituti Secolari nostri: il Superiore Generale della Pia Società San Paolo è pure Superiore Generale di ciascheduno degli Istituti Secolari. Il Superiore Provinciale della Pia Società San Paolo è pure Superiore Provinciale degli Istituti Secolari. Il Superiore locale della Pia Società San Paolo è pure Superiore locale degli Istituti Secolari.
Gli impegni principali dei membri degli Istituti Secolari sono tre: 1) pratiche di pietà, conforme alla pietà paolina; 2) pratica dei consigli evangelici, che vengono abbracciati con la professione; 3) l’apostolato secondo la scelta concordata con il rispettivo Superiore.
Questo apostolato viene esercitato nel mondo e con i mezzi del mondo, ossia valendosi delle professioni, attività e circostanze che l’ambiente fornisce, facendo pure uso dei mezzi tecnici moderni.
I nostri tre Istituti partecipano delle finalità e svolgono nel mondo le attività (anche una sola di esse) della Famiglia Paolina. Questa si compone di cinque Congregazioni: Pia Società San Paolo, per l’apostolato della stampa, cinema, radio, televisione; Figlie di San Paolo, per gli stessi apostolati; Pie Discepole del Divin Maestro, per l’adorazione, la liturgia, il servizio sacerdotale; Suore Pastorelle, per le opere parrocchiali; Istituto Regina Apostolorum, per le vocazioni.
In generale, i membri degli Istituti Secolari dovranno cooperare con la Chiesa per dare al mondo Gesù Cristo
Maestro, Via, Verità e Vita, con la diffusione della dottrina cattolica, della morale cristiana e dei mezzi di grazia e di elevazione spirituale e materiale; questo, secondo lo spirito della Pia Società San Paolo.
In particolare, per dare qualche esempio:
a) i membri possono cercare ed aiutare vocazioni religiose per le cinque Congregazioni religiose, come pure per il clero diocesano;
b) collaborare alla redazione o diffusione di libri e periodici delle Congregazioni Paoline: abbonamenti, biblioteche, centri di diffusione, ecc.;
c) aprire ed esercire sale cinematografiche adatte, o collaborare in altre forme all’apostolato del cinema;
d) nelle nazioni ove è possibile, potranno preparare programmi per la radio e la televisione, o aiutare le emittenti cattoliche;
e) organizzare l’adorazione eucaristica, curare le persone di servizio ai sacerdoti, fare laboratori, iniziative per la Liturgia; estendere la devozione a Maria Regina degli Apostoli ed a S. Paolo Apostolo;
f) parteciperanno e aiuteranno il più possibile le opere parrocchiali e diocesane, soprattutto l’Azione Cattolica;
g) pregheranno per i Religiosi e per il Clero, ecc.