Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 125 -


Tutti chiamati all’apostolato

     La missione ufficiale dell’evangelizzazione dal Divino Maestro è stata affidata al Sacerdote. Gesù Cristo, dopo aver passato una notte in preghiera, giunto il


- 126 -


mattino, chiamò le turbe e tra esse elesse i Dodici che chiamò Apostoli.

     Alla missione ufficiale va unita una missione subordinata, complementare, universale, regolata dalla Chiesa: quella dei laici; come Gesù elesse pure settantadue discepoli.

     In realtà «unusquisque mandavit Deus de proximo suo»,1 ma in diversi gradi. La Cresima è complemento del Battesimo; con essa il cristiano diviene anche soldato. Non tutti i cittadini sono soldati, ma quelli che si trovano in condizioni adatte di età, di salute, di forza. La Cresima conferisce il dono e la virtù della fortezza. Gli Apostoli, prima così timidi, disceso lo Spirito Santo, furono riempiti di luce, di grazia, di zelo; così da iniziare generosamente l’apostolato; e, sebbene flagellati, si mostravano felici per aver sofferto qualche cosa per Gesù Cristo. Nella Cresima lo Spirito Santo infonde la carità verso il prossimo; viene perciò chiamata anche il sacramento dell’apostolato.

     Ogni vero cristiano è parte e membro del Corpo Mistico; ora nel corpo materiale ogni membro ama gli altri; e se un membro soffre, gli altri contribuiscono alla salute del tutto.

     Genitori, maestri, membri di Associazioni Cattoliche, concorrono al bene di tutti, fedeli ed infedeli. L’Azione Cattolica è la partecipazione all’apostolato gerarchico nella Chiesa: Apostolato del mare, Protezione della giovane, Opera di San Vincenzo de’ Paoli, Propagazione della Fede, Cooperatori Salesiani o Paolini; questi hanno un apostolato da compiersi specialmente nel tempo libero dai loro doveri.




1 «E diede a ciascuno precetti verso il prossimo» (cf. Sir 17,12).






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL