Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Integrazione nella vita consacrata
La storia della Chiesa come Corpo Mistico si svolge a modo della vita temporale di Gesù Cristo. Infatti la Storia Ecclesiastica ci presenta il ripetersi di un fatto provvidenziale, cioè: per lo più accanto agli Istituti religiosi maschili troviamo corrispondenti Istituti religiosi femminili: Agostiniani ed Agostiniane; Benedettini e Benedettine; Francescani e Francescane; Salesiani e Salesiane; Sacramentini e Sacramentine; ecc., ecc. Questa è un po’ la natura degli spiriti, delle cose, degli apostolati. E quando non vi sono i due Istituti collaterali, si cerca qualcosa che supplisca: un complemento.
La donna, anche se consacrata a Dio, ha bisogno del Sacerdote; il Sacerdote deve servirsi in molti apostolati della donna, perché più propri di essa.
Così la Divina Provvidenza, accanto alla Pia Società San Paolo, ha fatto nascere le Suore Figlie di San Paolo, Pie Discepole, Pastorelle, Apostoline (Regina Apostolorum).
Entrano a completare la Famiglia Paolina:
L’Istituto Maria Ss. Annunziata;
l’Istituto San Gabriele Arcangelo;
l’Istituto Gesù Sacerdote.
Questi sono parti della Pia Società San Paolo; dipendono secondo le loro proprie regole dal Superiore Generale di essa.
Hanno l’approvazione pontificia e definitiva.
Ogni Istituto ha la sua approvazione.
Ogni Istituto ha il proprio governo.
Ogni Istituto ha le proprie costituzioni.
Ogni Istituto ha la propria amministrazione.
Ogni Istituto ha il proprio apostolato.
Tutti gli Istituti considerati assieme formano la Famiglia Paolina.
Tutti gli Istituti hanno comune origine.
Tutti gli Istituti hanno un comune spirito.
Tutti gli Istituti hanno fini convergenti.