Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 205 -


Norme per la radio

     Art. 260. La Pia Società S. Paolo, secondo il suo fine speciale, deve anche arrivare a far sì che la radio e la televisione siano usate come importanti mezzi di


- 206 -


apostolato, ossia per la diffusione della parola di Dio. Dove è possibile, la Società deve possedere anche proprie stazioni.

     Art. 261. Niente deve essere edito attraverso la radio e la televisione che non sia conforme al fine speciale della Società; sulla qual cosa vigilino i Superiori con cura speciale. Le trasmissioni radiofoniche e televisive devono perciò trattare quello che, direttamente o indirettamente, riguarda la religione, ossia la fede, la morale e il culto. In questo, fatti i dovuti riferimenti, devono essere applicati i principi riguardanti la redazione, stabiliti negli articoli 229-232.

     Meditiamo le parole da Pio XII rivolte ai partecipanti alla Conferenza internazionale radio-diffusione ad alte frequenze (1950): «Spesso si sentono lamentele riguardo ai misfatti della radio e al suo concorso nella perversione degli intelletti e dei costumi. Ma perché la malizia di alcuni abusa dei doni di Dio e delle scoperte dell’uomo, si dovrà forse privare se stessi e gli altri dei vantaggi che ne erano il fine provvidenziale? Senza dubbio bisogna condannare e colpire gli abusi; meglio ancora bisogna prendere tutte le misure più efficaci per reprimerli. Quanto ai benefici di cui ogni generazione si arricchisce, occorre, invece, valorizzarli e fare in modo che il vantaggio da essi derivante, grazie all’attività di uomini di scienza e di coscienza, sorpassi e neutralizzi il male compiuto da indegni speculatori.

     Incalcolabile è questo bene in ogni campo. Anche in quello direttamente pratico, chi potrà a sufficienza lodare gli immensi servizi resi dalle radio-diffusioni in


- 207 -


caso di urgenti necessità e di estremo pericolo? Chi potrà dire l’utilità sociale delle informazioni, degli scambi di notizie fra tutti i membri della grande famiglia umana? Chi potrà valutare il profitto che dà alla cultura generale la possibilità di far ascoltare le conferenze e le lezioni più varie, di far giustamente gustare gli incanti della bella dizione e della bella musica?».




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL