Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
III. Il Segretario generale
Per tenere ordine nelle pratiche, memorie, relazioni varie, documenti, ecc., occorre un Segretario Generale; che viene eletto dal Capitolo Generale. Le Costituzioni dispongono:
Art. 368. Al Segretario generale è affidata la cura
delle scritture autentiche, cioè degli atti da redigersi e da conservarsi nella Società; funge anche da archivista nella casa generalizia.
Art. 370. Spetta, in particolar modo, al Segretario generale: riportare nel registro delle deliberazioni le cose compiute e definite nel Consiglio generalizio, sottoscrivendole, poi, con l’approvazione degli altri, assieme al Superiore generale.
Art. 371. Come archivista della Società deve vigilare che tutti i documenti riguardanti la Società vengano accuratamente e fedelmente deposti e conservati nell’archivio, distribuiti con ordine, affinché il loro uso sia più facile. Ricordi che non potrà estrarli o consegnarli se non secondo le norme approvate dal Superiore generale.
Terrà pure registrati e ben conservati i fatti e gli avvenimenti più importanti dell’Istituto.
Conserverà delicatamente i segreti; sarà sollecito nel rispondere alle richieste del Superiore generale.
Il Segretario formula i verbali delle sedute del Consiglio Generalizio; comunica agli interessati le decisioni ordinarie, eccettuate quelle che, per la loro natura o per disposizione del Superiore generale, sono a lui riservate; segue la stampa e spedisce le circolari ed il periodico San Paolo riservato ai membri dell’Istituto.