Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Le funzioni del Superiore generale: essere via-verità-vita
Via: cioè segni la strada del buon paolino assai più con la sua vita che con la parola, secondo il Maestro Divino: «cœpit facere et docere».1
Esempio nella pietà, nello studio e apostolato, nell’osservanza della povertà, delicatezza, obbedienza, umiltà,
zelo, e soprattutto nella carità. Sia uomo di cuore! oltre le altre qualità.
Curi l’osservanza religiosa in ogni parte, facendo praticare e praticando egli stesso le Costituzioni.
Verità: La sua predicazione, orale o scritta, sarà abbondante; particolarmente istruirà per quanto riguarda la dottrina ascetica e mistica; vigilerà sopra la dottrina che viene esposta nei corsi di filosofia, teologia e pastorale; si renderà conto di tutti gli studi, che cercherà di promuovere; egli stesso si terrà sufficientemente aggiornato, per dare indirizzo sicuro e conforme alla Santa Sede; particolarmente nelle edizioni di stampa, cinema, radio, televisione. Su di queste deve vigilare continuamente.
Vita: Raccoglie nel suo cuore i bisogni di tutti; tutto e tutti presenta al Signore nelle sue preghiere.
Vigila che siano allontanati i pericoli morali per le case ed i singoli.
Conserva lo spirito e le tradizioni dell’Istituto.
Sarà esigente sulle pratiche di pietà.
Per se stesso sarà uomo di orazione; e si riserverà il tempo necessario per la sua pietà; anche più abbondante rispetto agli altri membri.
Avrà cura delle osservanze liturgiche, delle chiese, delle funzioni.
Perciò nella elezione del Superiore Generale si osserverà quanto stabilito dalle Costituzioni (art. 333): «Per il bene della Società è di massima importanza che il Superiore generale sia anzitutto un perfetto uomo di Dio, pronto ad ogni opera buona. Venga perciò eletto un uomo insigne in tutte le virtù religiose e sacerdotali, specialmente nella carità verso Dio e la Chiesa, nello zelo per le anime, nell’amore sincero verso la Società, nella sapienza, nella prudenza, nella sagacità dell’ingegno, nella costanza e nella fortezza d’animo contro le difficoltà nel condurre a termine le opere intraprese».