Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 29 -


Il senso della preghiera

     Qui il campo è molto vasto. Ci restringiamo a quello che forma il primo fondamento della vita religiosa.

     In primo luogo il religioso è persona di preghiera. Occorre perciò che l’aspirante prima già senta di essere creatura di Dio; cui dare un culto, e portargli amore, riconoscenza, al quale tutto riferire: «sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la volontà tua»; che sappia adorare, invocare aiuto; che osservi i voti, onori il nome di Dio, dedichi a Dio qualche tempo della settimana; voglia conoscere, amare, servire Dio in ordine alla vita futura...

     Aspiranti di una religiosità vuota, soltanto tradizionale, di puro sentimento, di abitudine, di esteriorità... mancano di base. Possono avere appreso qualcosa, e qualcosa fatto; ma come ameranno il culto cristiano,


- 30 -


come daranno il primo posto alla preghiera, come parteciperanno alla Messa, come si accosteranno ai Sacramenti?

     Invece: veri aspiranti, che si conoscono dalla assiduità alla preghiera, dal comportamento in chiesa, dall’impegno di possedere una pietà illuminata, calda, che sostiene e migliora la vita. Da questo si ha il primo e principale segno di vocazione. Si conoscono dall’amore al catechismo, alla parrocchia, alle funzioni; dalla frequenza ai Sacramenti; dal desiderio di servire la Messa, di avvicinare i Sacerdoti e i religiosi. Con tali disposizioni sarà facile coltivare in essi lo spirito di fede, la vera fiducia in Dio, l’odio al peccato, la pietà ed il senso paolino. Saranno essi medesimi a cercare il Direttore spirituale ed il confessore; e voler entrare in un’intimità con Gesù e la Madre Celeste.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL