Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Istituzione di una Biblioteca
Dove l’importanza e la necessità di una Biblioteca è maggiormente sentita, le si può dare una norma e uno sviluppo alquanto maggiore costituendola a guisa di Associazione
con regolamento proprio, con un Consiglio di Amministrazione che s’incarichi dello sviluppo, del regolare funzionamento, della propaganda e della raccolta dei fondi necessari.
La scelta dei libri spetta di regola all’apostolo stesso ed al Parroco assieme.
È assioma: bisogna scegliere dei libri buoni e che si facciano leggere. Libri che incontrino il gusto dei lettori, s’intende il gusto sano, morale.
La scelta varierà secondo il grado di cultura, le condizioni sociali, morali e religiose della parrocchia.
Potrà quindi, secondo i casi, essere:
Prevalentemente ascetica se, ad esempio, mira di preferenza a completare l’opera del confessore, del catechista, del predicatore per le necessità spirituali dei fedeli.
Prevalentemente ameno-educativa se mira particolarmente a distogliere dalle letture cattive e invogliare alle buone.
Prevalentemente culturale, quando, trattandosi di un ceto medio, o studentesco, interessa la cultura letteraria, scientifica, professionale...
Prevalentemente religiosa o pastorale se mira a integrare l’opera del Parroco, mediante libri di formazione e di cultura religiosa. Questo tipo è l’ideale.
In esso si darà il primo posto alla Bibbia, opere dei Santi Padri, Dottori e Scrittori ecclesiastici, teologia per laici, catechismo, ascetica, liturgia, vite di santi,
biografie edificanti, letture missionarie, collezioni di annate di periodici religiosi illustrati, ecc.