Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Istruzione IV
LA PROPAGANDA-DIFFUSIONE
Nota su temperamenti e santità
Sono frequentemente numerate quattro specie di temperamenti: sanguigno, nervoso, collerico, flemmatico.
Vi sono santi: di temperamento sanguigno: San Pietro, Sant’Agostino, Santa Teresa d’Avila, San Francesco Saverio.
Di temperamento nervoso: San Giovanni Apostolo Ev., San Bernardo, San Luigi Gonzaga, S. Teresa del Bambino Gesù, Pascal.
Di temperamento collerico: San Paolo Apostolo, San Girolamo, Sant’Ignazio di Loyola, San Francesco di Sales.
Di temperamento flemmatico: San Tommaso d’Aquino.
Conseguenza: qualunque carattere si abbia dalla natura, è sempre possibile farsi santi: con la preghiera che assicura la grazia, unita ad una volontà costante nel lavoro spirituale; si toglie ciò che è di eccesso e si acquista ciò che manca: «In patientia vestra possidebitis animas vestras».1
* * *
Art. 249. Ogni edizione: o tratti espressamente delle cose di fede, di morale e di culto; o ad esse si ispiri; o almeno contenga qualche cosa di utile alla salute spirituale.
Art. 250. Per la propaganda da farsi a domicilio, si osservino con diligenza le regole della prudenza e si usino cautele per allontanare ogni pericolo. Benché, infatti, ciò sia un ministero del nostro apostolato, è necessario tuttavia che ciascuno sia sollecito di se stesso; e su ciò i Superiori vigilino con diligenza particolare.
Art. 251. Nelle nostre case, una parte sia riservata al centro di diffusione, che sia di facile accesso ai fedeli e presenti carattere religioso; si apra in ore stabilite e convenienti, affinché non porti detrimento alla regolarità della vita comune.
* * *
La propaganda 2 è la terza parte dell’apostolato stampa, alla quale sono ordinate le prime due: la redazione e la tecnica.
Comprenderne: la natura, l’importanza, i mezzi.