Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 85 -


Natura della propaganda

     Per l’apostolo, la propaganda è l’estensione nello spazio e il prolungamento nel tempo dell’opera del Maestro Divino.

     Gesù Cristo venne dal cielo, apostolo del Padre, per indicare la via della salute ai figli smarriti. Compiuta la sua missione divina, ritornò al Padre dopo aver affidato alla Chiesa l’incarico di continuare l’opera sua.

     Nella Chiesa, dunque, come si perpetua la presenza reale di Gesù Cristo nell’Eucaristia, e la sua autorità nei ministri sacri, così si perpetua la diffusione della sua dottrina.

     Si comprende facilmente che la propaganda, intesa in questo senso, si differenzia essenzialmente dal commercio librario.


- 86 -


     Non è commercio perché non è uno scambio di merce e di prezzo, e non mira al lucro, ma alla gloria di Dio e alla salute eterna degli uomini.

     L’apostolo studia i maggiori bisogni spirituali e morali delle anime e delle popolazioni, quindi scrive e diffonde dal pulpito tecnico, come il predicatore dal pulpito della chiesa.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL