Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Ecumenismo e verità
2. Tra i Cristiani: di questi 350.000.000 circa sono eretici o scismatici; separati dalla Chiesa Romana per eresia o per indipendenza da essa. I Cattolici sono 450.000.000.
La Chiesa Cattolica non può sacrificare alcun dogma, anche se si trattasse di una o più nazioni; come non può negare se stessa né il primato di Pietro. È una, santa, cattolica, apostolica.
Vi possono essere concessioni di ordine disciplinare, o in forme liturgiche accidentali, ecc.; ma non nella dottrina e nell’unità.
Gesù disse all’Apostolo Pietro: «Io dico a te, che tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia Chiesa; e le porte dell’inferno non prevarranno contro
di essa. E a te darò le chiavi del regno dei cieli; e qualunque cosa avrai legata sulla terra sarà legata in cielo; e qualunque cosa avrai sciolta sulla terra sarà sciolta in cielo» [Mt 16,18-19].
Come la Chiesa è infallibile nei suoi Concili Ecumenici, così anche il Papa da solo, quando definisce «ex cathedra»3 ciò che riguarda la fede od i costumi.
Il primato di Pietro non è solo di amore, come «primus inter pares»,4 ma di vera giurisdizione e piena universalità: «Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore»: tutti i fedeli e tutti i Pastori.
Non può avere Dio per Padre chi non ha la Chiesa per Madre. Fuori della Chiesa (eccetto per chi è in buona fede) non si dà salvezza.
A tutti gli erranti l’apostolo con le edizioni deve portare luce, spianare la via del ritorno alla Chiesa Cattolica, con carità fraterna, con la bontà del Buon Pastore che va in cerca della pecorella smarrita, la prende su le spalle e la riporta all’ovile.