Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 141 -


Analisi della situazione

     a) Il ministro della parola deve possedere la dottrina dogmatica, morale, liturgica, filosofica, sociale, ecc., almeno in una misura sufficiente. Da questo suo patrimonio e tesoro sceglie al momento opportuno quello che più giova.

     Questo interessa specialmente la redazione. Può usare la Scrittura, oppure il Catechismo, la Tradizione, la filosofia, la storia, ecc. Quando si ha di mira il bene eterno, la stessa carità suggerisce le vie da scegliere.

     b) Molto diverse le condizioni ed i bisogni delle popolazioni. Vi è chi ha una larga cultura e vi è chi neppure conosce i primi elementi della dottrina cristiana. Vi è chi possiede un’anima semplice ed assetata di sapere; vi è chi ha la mente piena di pregiudizi e prevenuta contro chi si presenta. Vi è il fanciullo e vi è l’uomo maturo. Vi è la donna madre di famiglia e vi è la giovane che si sta aprendo alla vita. Vi è il ricco, l’avaro, il gaudente; vi è il povero, l’operaio, la persona pia ed onesta.

     L’ambiente può essere pagano, comunista, protestante; può essere invece cristiano, cattolico, militante.

     c) Segue l’opera del propagandista. Esso dovrà,


- 142 -


in quanto possibile, essere fornito di quanto occorre per il suo apostolato.

     Prima di iniziarlo farà un esame generale e preciso della zona e del popolo cui è mandato: istruzione religiosa o ignoranza religiosa? si tratta di cristiani o di pagani? di cattolici o di acattolici? gente di una certa cultura o per lo più ignorante?

     Che si legge? com’è il cinematografo? È ceto operaio od agricolo? Vi sono collegi, scuole secondarie? Si può sperare collaborazione, o trovare ostilità?

     Formare un quadro completo: numero e stato delle parrocchie e dei paesi; quello che già esiste o manca nei singoli luoghi; i mezzi che vi sono o difettano.

     Occorre uno schedario preciso, parrocchia per parrocchia, regione per regione; che poi si completa con le nuove notizie e si tramanda a chi succederà.

     d) Esame del personale, delle forze, dei mezzi di comunicazione e dei trasporti.

     Servirsi dei mezzi più celeri ed efficaci; usando largamente l’automobile, il telefono, l’aereo, la ferrovia, ecc.

     Risparmiare forze e salute ed insieme arrivare più presto ed a maggior numero di anime: è saggezza gradita al Signore.

     Suscitare collaboratori e collaboratrici; specialmente nelle parrocchie e collettività.

     Razionale! anche se qualcosa sembri novità. Rendere duraturo il frutto e moltiplicarlo, ad esempio istituendo una buona biblioteca.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL