Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 146 -


Vendite rateali

     Tra le edizioni vi sono opere di minor valore e minore offerta; e lettori di maggiori ed altri di minori possibilità.

     Quando la diffusione incontrasse difficoltà per l’acquirente per ragione economica, si può stabilire un versamento rateale. Cioè, l’acquirente verserà all’acquisto un ragionevole acconto; manderà poi mensilmente le rate stabilite.

     Quando vi è personale paolino capace, sarà sempre questo da preferirsi.

     Questo [sistema di pagamento rateale] ha vantaggi e svantaggi notevoli: sia per parte dell’Editore come per parte dell’acquirente; ed è cosa evidente.

     Per ridurre gli inconvenienti ed assicurare i vantaggi si possono seguire queste norme:

     a) La ratealizzazione sia tenuta in giusti limiti: talvolta bastano due, tre mensilità; altre volte sino a diciotto mensilità, come massimo.

     b) Si tenga conto delle possibilità e garanzia morale che l’intesa arrivi a buon fine: sia da una parte che dall’altra.

     c) La ratealizzazione è una concessione, non una condizione: se è possibile trattare a contanti si può fare uno sconto o riduzione proporzionati.

     d) Tener presenti le maggiori spese di ufficio da una parte e le maggiori noie dell’acquirente per essere puntuale.


- 147 -


     e) Non si può ricorrere alla ratealizzazione per opere minori; né concedersi mensilità troppo esigue.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL