Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 190 -


San Giuseppe, un modello

     Assumere un nome, o scegliere un determinato protettore, significa: avere un esemplare cui imitare; uno spirito che si intende di vivere; un Santo per le particolari grazie necessarie nella vita.

     San Giuseppe ha caratteristiche speciali:

     È il primo Santo, dopo la Ss. Vergine, sua Sposa Maria; nonostante che egli non sia il vero Padre di Gesù, né un Apostolo né un Sacerdote.

     È il primo collaboratore della Redenzione, dopo Maria: per il compimento delle profezie; per proteggere innanzi al mondo la verginità di Maria; nel salvare la vita del Bambino Gesù; nel riportarlo dall’Egitto, scegliendo la dimora a Nazareth; nell’accompagnarLo, quando ebbe Gesù raggiunta l’età di dodici anni, a Gerusalemme; nel compiere il suo ufficio di Padre putativo di Gesù; nel guidare la Sacra Famiglia ed esserne il nutrizio; ecc.

     Fu il Santo del silenzio, del lavoro, della docilità.

     Fu sempre vergine, sempre povero, sempre obbediente.

     Egli non si mostrava; ma la sua missione fu di preparare al mondo il Sacerdote, il Maestro, l’Ostia di Riparazione: la grande opera.

     Questa via seguita da San Giuseppe dice e spiega meglio che non i ragionamenti quale sia lo spirito del Discepolo.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL