Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 196 -


L’apostolato come riparazione

     I mezzi tecnici: stampa, cinema, radio, televisione, dischi, ecc., quando sono posti a servizio del male, compiono una vera strage di anime; tale spettacolo accende nel cuore dell’apostolo un’intensa fiamma di zelo.

     Si tratta di un’offesa gravissima contro il Padre Celeste,


- 197 -


che mandò il Figlio a illuminare il mondo; contro il Figlio, che rese testimonianza alla verità; contro lo Spirito Santo, che è la luce interiore per ogni anima e per la Chiesa.

     Questi peccati sono di malizia gravissima: sono premeditati, dànno larghissimo scandalo, si moltiplicano facilmente, avvelenano tutta la attività umana.

     Sono premeditati: non frutto di impeto passionale, ma di preparazione fatta a mente calma.

     Tra gli scandali più frequenti, la teologia morale numera [quelli di] coloro che scrivono, stampano, diffondono libri, periodici. Ancora più allargano il male il cinema, la radio, la televisione, i dischi. Non si tratta di qualche persona, né di numero limitato di uditori, ma di quantità enormi di copie di giornali, di spettatori, di lettori, ecc.

     Un esercito di scrittori, registi, tipografi, associazioni o imprese giornalistiche, società bibliche protestanti, finanziatori per cinema, televisione, ecc.: per lo più mossi dal desiderio di lucro o dall’ambizione, o dall’odio, o da diabolica impresa «a delinquere».

     La Chiesa ha colpito con le sue pene i colpevoli: per le più gravi forme con la scomunica.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL