Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Norme particolari
Nella apologia moderna si nota un carattere di soggettività. Essa tende a dare ciò che piace e a evitare ciò che disgusta. Vi è poi anche l’apologia diretta al sentimento, basata sulla fantasia e sulla poesia.
L’apostolo della stampa deve evitare la prima e non fermarsi ai limiti della seconda. L’opera sua dev’essere completa, conforme alla integrità della religione e alla natura dell’uomo. In essa dovrà predominare la parte della dottrina, tuttavia non mai disgiunta dalla parte pratica che trasforma ed eleva. Si rivolge particolarmente all’intelletto, ma non trascura ciò che è incitamento alla volontà e stimolo al cuore.
È noto come l’apologia è il genere di parola e di scritto cui più facilmente non seguono frutti. Questa deve essere la preoccupazione dell’apostolo. Il grande apologista Lacordaire prima di salire al pergamo, alla preparazione intellettuale faceva seguire una preparazione pratica fatta di penitenze e di preghiere. Così dovrebbe fare l’apostolo scrittore, anzi più ancora, poiché se la parola viva ha spesso attrattiva e forza sul
sentimento, non può sempre dirsi lo stesso per lo scritto.
Si prepari dunque l’apostolo a compiere opera di apologista non solo con una cultura adeguata, ma anche con una santa vita, ed accompagni la sua opera con molta preghiera.
All’occorrenza poi sia pronto. Non potrà seguire una regola unica per tutti i casi. Ed in pratica, dopo essersi messo al corrente della questione e avere consultato gli autori migliori e più sicuri, cerchi il modo di esposizione che conduce alla verità e lo faccia in modo chiaro e convinto. La sua parola, avvalorata allora da una vita santa, corroborata dalla grazia, resa piacevole dalla sua maestria nel convincere non solo, ma anche nel muovere la volontà per l’eccitazione del sentimento e della fantasia dell’avversario, otterrà il frutto desiderato.
Ricordi che l’abilità non dipende dal dire tutta la verità, ma dal dire solo quanto è necessario e conveniente.
Soprattutto poi non perda di vista l’aurea regola che insegna a non assalire e non umiliare l’avversario, bensì a guadagnarlo. In questo gli sarà d’esempio San Francesco di Sales il quale col suo metodo chiaro e conforme alle inclinazioni umane ha convertito ottantamila eretici.
Solo così l’apostolo, pur avendo chi resiste alla sua opera, potrà soddisfare alla sua missione di apologista e ottenere frutto alle anime.