Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 240 -


3. Maria ha sapienza: autorità del suo consiglio

     Se Maria è piena di grazia è pure piena di sapienza. Infatti la prima grazia per l’umanità e per ogni uomo è la sapienza celeste, la luce divina, la verità. Le altre grazie seguono o accompagnano.

     La Chiesa invoca Maria Sedes Sapientiæ, Mater boni consilii, Regina Apostolorum.8

     Non si tratta tanto di scienza profana, ma soprattutto della scienza che ci unisce a Dio e fa partecipi della scienza di Dio.

     Maria doveva diventare la Madre di Gesù Maestro «forma Dei» «forma Christi».9 Secondo la Liturgia Iddio formò in Maria un tabernacolo degno secondo l’anima ed il corpo al Figlio suo.

     Vale il principio che presso i più distinti mariologi sta come assioma: tutto ciò che Dio concesse di buono agli angeli, ai santi, alle creature lo dovette dare anche a Maria; perciò tutti i privilegi di natura, di grazia e di gloria distribuiti tra le creature furono pure elargiti e raccolti in Maria; ma in grado eminente, cioè regale, perché doveva essere Regina dei profeti, patriarchi, apostoli, martiri, confessori, vergini, di tutti gli angeli e santi. Dante, il teologo poeta, l’esprime in brevi parole:


- 241 -


«(Maria) in te s’aduna / quantunque in creatura è di bontate».10

     Maria fu Maestra: Ella non scrisse trattati, né eresse una cattedra di insegnamento, né predicò, poiché la predicazione è del Sacerdote. Ma era tale in Lei la scienza divina che ogni sua parola ne era come un saggio e supponeva in Lei piena chiarezza sui dogmi fondamentali, quali il peccato, la soddisfazione, la Chiesa, la salvezza.




8 «Sede della sapienza, Madre del buon consiglio, Regina degli apostoli».



9 «Forma di Dio, forma di Cristo».



10 D. Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso XXXIII, 20-21.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL