Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
La prima delle devozioni
Maria Regina degli Apostoli: è la prima devozione della Chiesa.
La volle Gesù: «Giovanni, ecco tua Madre». Cioè: che la considerasse, amasse, servisse, tenesse con sé. E così Giovanni «accepit eam in sua».3 Giovanni rappresentava gli altri Apostoli. Essi la veneravano come Madre di Gesù e Madre loro; da Lei l’esempio [di] come si viveva il Vangelo; con Lei pregarono quando Gesù mancò loro: «cum Maria», dice il Sacro Testo [At 1,14].
E Maria li assisteva; li consolava nelle difficoltà; manifestava episodi della vita privata di Gesù: l’annunciazione, la visita a S. Elisabetta, la nascita, la presentazione di Gesù al Tempio, la fuga in Egitto, il ritrovamento nel Tempio. Gli Evangelisti poi scrissero.
È l’ora della Regina Apostolorum. Oggi si moltiplicano gli apostolati; ed abbiamo il consolante risveglio dell’apostolato dei laici.
Inoltre Maria in questi ultimi tempi ci ha dato
esempio di apostolato: combattere Satana, stabilire il regno di Gesù Cristo.
Ricordiamo:
– l’apparizione di Maria a S. Caterina Labouré e la Medaglia Miracolosa;
– l’apparizione di Maria ai due bambini de «La Salette»;
– l’apparizione di Maria Immacolata a S. Bernardetta Soubirous a Lourdes;
– l’apparizione di Maria Ss. a Fatima.
In tutte queste manifestazioni, dichiarate autentiche, Maria sempre chiede che si preghi: perché si tolga il peccato, perché si segua il suo Divin Figlio. La Redenzione ebbe questi fini; l’applicazione della Redenzione ha gli stessi fini.
Maria è Corredentrice. Come cooperò alla Redenzione, così coopera all’applicazione di essa.
Maria ha una missione apostolica per tutti i tempi.