Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
I sei apostolati esercitati da Maria
Il primo apostolato è la vita interiore ben praticata. Chi santifica se stesso contribuisce a tutta la Chiesa, Corpo mistico. Per sua parte il santo immette in circolazione in questo corpo un sangue puro ed immacolato. Maria fu la creatura che, più degli apostoli, martiri, confessori, vergini, concorse ad edificare e rendere bella e operante la Chiesa: perché santissima. La vita interiore è l’anima di ogni apostolato.
Secondo apostolato: la preghiera. Dice S. Giacomo: «Pregate vicendevolmente per salvarvi: poiché molto vale innanzi a Dio l’assidua preghiera» [cf. Gc 5,16].
E S. Paolo: «Innanzi tutto vi raccomando che si facciano preghiere, suppliche e domande, ringraziamenti per tutti gli uomini: poiché questo è gradito a Dio, affinché tutti si salvino e giungano alla conoscenza della verità» [1Tm 2,1-4]. E Maria pregò più di tutti, meglio di tutti, per i bisogni di tutti.
Terzo apostolato: il buon esempio. «Ut videant opera vestra bona et glorificent Patrem vestrum qui in cœlis est».9 Fu scritto: «Un uomo santo, perfetto, virtuoso fa maggior bene alle anime di molti altri, istruiti ed attivi, ma di minor spirito». L’esempio è predica silenziosa che parte dalla vita e va a riformare la vita.
Se la parola parte soltanto dalla bocca va solo alle orecchie. Maria è l’esempio nelle virtù teologali, cardinali, religiose.
Quarto apostolato: la sofferenza. Gesù Cristo redense il mondo specialmente con la sua passione e morte: «Quia per sanctam crucem et mortem tuam redemisti mundum».10 Ma sul Calvario vi erano due altari: la croce di Gesù, ed il Cuore di Maria. Una lancia si affondò nel Cuore di Gesù; una spada si affondò nell’anima di Maria. Il P. Faber ha questa espressione: «La sofferenza è il più grande sacramento». Ed è in verità quello che dà il valore agli altri sacramenti. E ne abbiamo tutti e tante sofferenze da offrire al Signore in spirito di apostolato.
Quinto apostolato: la parola. Maria non predicò: ma Lei parlò certo con somma carità e prudenza in casa e fuori casa. Di Lei abbiamo sette parole che sono vero apostolato, tra cui specialmente il Magnificat. I Padri ci dicono che fu Maria a rivelare a S. Luca il Vangelo dell’infanzia di Gesù. Ogni sua parola anche oggi è luce alle anime meditative.
Sesto apostolato: l’azione. La vita di Maria prima dell’Incarnazione e durante i trentatré anni passati con Gesù è una continuità di opere e lavoro per compiere
la sua missione, il grande apostolato. Durante i primi giorni dopo l’Ascensione di Gesù, nel cenacolo, e mentre la Chiesa faceva i primi passi, nel periodo delle prime opposizioni e delle incertezze, Maria era la consolazione, il conforto, il sostegno degli apostoli. E nessuna donna cattolica compirà tra le donne: attività, zelo, istruzione, quale ebbe Maria tra le donne e le giovani pie discepole del suo Divin Figlio: sino al chiudersi della sua missione terrena.