Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 276 -


L’Apostolato celeste di Maria

     Assunta in anima e corpo alla gloria celeste, venne fatta la universale mediatrice di grazia.

     Ella difese la Chiesa da ogni errore, come un giorno aveva scampato Gesù bambino dalle insidie di Erode. Nei secoli delle grandi eresie e nei tempi in cui errori serpeggiavano più astutamente, e nel secolo xvi e fino al modernismo: «Cunctas hæreses interemisti in universo mundo»,11 le dice la Chiesa.

     Ella difese la Chiesa dai nemici esterni: durante il periodo delle grandi persecuzioni; poi dalle invasioni barbariche, poi nel dilagare dei mussulmani, poi dalle insidie di Napoleone... e con fede certa riteniamo che difenderà la Chiesa nel grande momento presente. È Regina delle vittorie.

     Nei periodi storici in cui vi fu un risveglio di devozione a Maria, seguì subito un più deciso orientamento dell’umanità verso Gesù Cristo.


- 277 -


     Maria è rifugio dei peccatori, è consolatrice degli afflitti, e speranza dei moribondi.

     Maria è la difesa dell’innocenza, la madre delle buone vocazioni, la tutrice del popolo e del Pontificato Romano.

     Per l’esempio e per la grazia di Maria la donna, debole essere, è divenuta la vergine, la martire, l’apostola, l’eroina della carità.




11 «Hai vinto tutte le eresie in tutto il mondo».




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL