- CONCLUSIONE
- Nel pomeriggio prima del «Te Deum»
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 285 -
Nel pomeriggio prima del «Te Deum»
Tre impegni-preghiere:
1. Rinnovare
l’impegno-contratto per la vita, espresso nella cerimonia del Battesimo, che cominciò:
«Che
- 286 -
cosa
domandi alla Chiesa di Dio?». E la risposta: «Domando la fede».
Altra domanda: «A che ti
giova la fede?». E la risposta: «La vita eterna».
Ancora il ministro: «Se vuoi
arrivare alla vita eterna osserva i comandamenti».
Quindi si sono rinnovati i
voti del Battesimo.
2. Ma volendo ancora di
più, abbiamo abbracciato la vita più perfetta, a cui sentivamo la divina
chiamata: «Se vuoi essere perfetto rinuncia a tutto; e vieni; e seguimi» [Mt
19,21].
Allora l’impegno-promessa di
Gesù Cristo: «Voi che avete lasciato tutto e mi avete seguito, riceverete cento
volte tanto; e possederete la vita eterna» [Mt
19,29].
Quindi si è recitata la
formula della professione
religiosa.
3. Presentati a Gesù
Maestro per mezzo della Regina Apostolorum e di San
Paolo i propositi conclusivi di questi Esercizi Ss.
Ognuno in silenzio, in
umiltà e fede, li esprime come li ha preparati e li sente in questo momento.
Sono i propositi-impegni per
quel tanto di vita che vorrà ancora concederci il Signore. Beati noi se in
punto di morte avremo coscienza di averli osservati.
Quindi la recita del «Patto
o Segreto di riuscita», secondo il nostro libro di preghiere.7
7 Il
libro delle preghiere è stato
menzionato varie volte in UPS: cf. I, 183 e 320.
Esso ha una lunga storia. Cf. I.M.I.P. Preghiere
della Pia Società San Paolo. Alba - 1922. Scuola Tipografica editrice. 36
[2] p., 16 cm. Questa è la prima edizione, cartonata, di colore giallo. Unite
alle preghiere comuni, le preghiere paoline furono
più volte edite, rinnovate e accresciute. Particolarmente notevoli le modifiche
apportate nel 1953. Tra il resto furono aggiunte tre nuove coroncine per la
prima settimana del mese, e cioè: la Coroncina
al Sacro Cuore di Gesù, la Coroncina
a San Giuseppe, e la Coroncina
all’Angelo Custode, pubblicate tutte e tre dapprima sul San Paolo rispettivamente nei numeri di
gennaio, febbraio e marzo, e poi introdotte nel libro delle Preghiere. Inoltre
tutto il libro subiva una nuova ristrutturazione, come afferma Don Alberione
stesso sul San Paolo del sett.-ott. di quell’anno (1953,
p. 7). Nuove aggiunte e varianti si ebbero anche in seguito, per opera di Don
Alberione e di collaboratori, sino all’edizione del 1970, che presenta l’ultima
formulazione di esse approvata dal Fondatore (Le preghiere della Famiglia Paolina, Roma, E. P., 1970; 397 [1] p.,
12,5 cm.). In ordine, le varie edizioni sono: Le Preghiere della Pia Società San Paolo: 1922 (38 p.); 1927 (56
p.); 1928 [?] (52 p.); fine anni ’20 (123 p.); inizio anni ’30 (148 p. con il
Metodo di esame di coscienza); 1934 (192 p.); 1944 (174 p.); agosto 1944 (236
p.); 1946 (235 p.); 1952/1956 (314 p.). Le
Preghiere della Società San Paolo: 1957 (384 p.); 1957-1960 (387 p.). Le Preghiere della Famiglia Paolina:
1960 (365 p); 1962 (365 p.); 1965 (380 p.); 1968 (365 p.); 1970 (376 p.); 1971
(376 p.). Le edizioni del 1975 e 1976 ricalcano quest’ultima. Esaminando queste
varie edizioni si nota la grande cura che il Fondatore ha dedicato al Libro
delle Preghiere. Già nel 1922 – a cui sembra risalire la prima edizione – egli
si discosta dai devozionari dell’epoca (Il fanciullo provveduto, Massime eterne),
in quanto alle preghiere generali della Chiesa aggiunge qualcosa di “paolino”: le prime coroncine, il “Segreto di riuscita” o
“Patto” ecc. L’edizione del 1927 – modificata rispetto alla precedente – rimarrà
alla base delle successive edizioni fino al 1944. L’edizione dell’agosto 1944
presenta un ulteriore sostanziale cambiamento, sia nella struttura che nel
contenuto. Diverrà la base per le successive edizioni. Nelle edizioni degli
anni ’50 e ’60 il Fondatore porta a compimento l’eredità devozionale
da lasciare ai suoi figli/e (cf. sopra le modifiche
del 1953). Nel novembre del 1978, da parte della SSP venne fatta
un’inchiesta presso alcuni membri delle diverse Congregazioni. Frutto di questa
inchiesta è l’edizione del 1985.
Precedente - Successivo
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL